Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] produzionidi minerali di ferro e di fosfati. Per quanto riguarda le fonti di energia, la Repubblica S. è priva di petrolio, ma dispone di ingenti riserve di carbone, di quanto in essa coesistono fattori disparati e non di rado antagonistici, solo che ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . L’ascesa demografica, in cui s’intrecciavano fattori naturali e immigrazione, è proseguita nel 20° sec produzione fittile. Analogamente, indizi risalenti al 4° millennio a.C. lasciano supporre pratiche iniziali d’arboricoltura.
La migrazione di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] dell’area alpina è condizionato da due serie difattori: quelli esterni, legati all’influenza delle aree , per una capacità di 10,4 miliardi di m3 e una potenza installata di 39.800 MW (pari al 13% della produzione energetica dei paesi alpini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] formazione di un’economia equilibrata e solida. Altri fattoridi ritardo sono ravvisabili nell’incertezza della politica di tè per valore delle esportazioni. Rilevante è pure la produzionedi frutta tropicale e di piretro (del quale il K. è il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] dovuto pressoché esclusivamente al saldo positivo del movimento naturale; il fattore immigratorio (vi sono stati in passato flussi dal Brasile e altrove dalle colture di piantagione e presenta un quadro delle produzioni abbastanza diversificato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] Sud); rilevante è anche la produzionedi canna da zucchero, patate e iuta e quella di legname. La risicoltura non richiede di attentati è stata attribuita all’attività di gruppi islamici armati, la cui presenza costituisce un fattore permanente di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] la conoscenza e la diffusione della produzione artistica contemporanea, momenti di riflessione critica sull’arte del passato hanno importanza come fattore climatico.
Musica
In un componimento musicale, specialmente se in forma di fuga o di sonata, si ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] sbocco di una via naturale di penetrazione verso le fertili pianure interne dell’isola, costituì probabilmente il fattore determinante manifattura del tabacco e alla produzionedi una vasta gamma di beni di consumo (abbigliamento, calzature ecc.); ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] cui prevalsero or l'uno or l'altro di questi fattori, ma quello delle comunicazioni divenne prevalente nell'età Schubert, l'unico dei grandi maestri di Vienna che fosse anche nativo della città. La produzionedi questi maestri promosse e sviluppò la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Versailles sia una creazione di Luigi XIV. La pianta, uno dei capolavori dell'urbanistica, ha per fattore essenziale il convergere davanti al castello di normali per la produzione e i commerci, sconvolti da più di quattro anni di guerra. Ma ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...