Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tempo. E ciò in ragione: a) dei lunghi tempi tecnici e dell'elevato costo di sostituzione sia tra fonti di energia che tra energia e altri fattoridiproduzione; b) della sua 'orizzontalità' rispetto all'intera economia, sì che le variazioni nei suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] il flusso deve avere una espansione relativistica con un fattoredi Lorentz maggiore di 102 (Fenimore et al. 1993; Harding e Baring dal TeV all'EeV (1018 eV) ad alto red shift mediante produzionedi coppie. I raggi gamma PeV (1015 eV) ad alto red ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] contesto, i collider hanno consentito di ottenere energie elevate nel centro di massa facendo urtare direttamente due fasci di particelle l'uno contro l'altro, diminuendo così i costi diproduzione per unità di energia. Affinché gli acceleratori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] per i fisici e gli ingegneri che si occupavano diproduzionedi potenza a vapore. Malgrado ciò, questi stessi risultati prima stima del fattoredi conversione sulla base delle proprietà termiche dei gas. Mayer ricordava di essere stato stimolato da ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] aggiungere dei fattoridi correzione. Le larghezze delle righe al di sotto e al di sopra della produzionedi ‛seconde armoniche'; se invece ω=ω1−ω2=0, si avrà l'effetto di ‛rettificazione ottica'. Si verificherà l'amplificazione ottica di un'onda di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] industriali a Hanford nello Stato di Washington, dove la Du Pont costruiva reattori diproduzione del plutonio.
A Los Alamos alla scienza.
Il prevalere difattori ideologici e l'assenza di una visione capace di cogliere le prospettive più ampie ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...]
Un altro criterio evolutivo spesso discusso nella letteratura è quello detto dell'‛eccesso diproduzionedi entropia'. Consideriamo l'eccesso di entropia ΔS intorno a uno stato stazionario ‛di riferimento',
ΔS = S(x) − S(xst), (43)
dove x e xst sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Bethe mostrò che, nel primo caso, il tasso diproduzionedi energia sarebbe variato con la temperatura come T4, nel spostamento verso il rosso di origine gravitazionale predetto dalla relatività generale. Quando questo fattore fosse stato preso in ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] dell’intervento di sostituzione) e di quelli indiretti (per es., il costo della perdita diproduzione, il di parti di superficie non liberamente esposte all’ambiente costituisce spesso un fattore aggravante per la corrosione di un metallo. Esempi di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di Boltzmann e n un fattoredi merito o idealità che vale 1 nel caso di un diodo ideale ed è maggiore di 1 in presenza di 19%), e risentono ancora di irrisolti problemi di stabilità. Gli auspicati bassi costi diproduzione non si sono ancora ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...