Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] magnetici nucleari sono più piccoli di quelli elettronici per un fattoredi circa 1.000, occorrono campi sono stati costruiti o sono in costruzione degli impianti per la produzionedi campi moderati su volumi molto grandi, per esempio camere a bolle ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] In particolare, i due elementi di matrice presenti in entrambi i diagrammi contengono ognuno un fattoredi proporzionalità (2 ∣q∣)-1/ di momento p − k′ + k = p′. Nella fig. 3B il primo atto virtuale è l'assorbimento del fotone iniziale, con produzione ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] nelle tecniche per la produzione, la trasmissione e la ricezione di queste onde. Tale sforzo cui Q0δ/λ dipende solo dalla geometria e dal modo ed è detto ‛fattoredi forma'.
La penetrazione δ del campo all'interno del conduttore dipende dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] chiarire il meccanismo diproduzione delle proteine all'interno della cellula. Secondo l'ipotesi di Blobel, poi sperimentalmente . Successivamente si scoprirà che ognuno di questi geni codifica un fattoredi trascrizione ed è espresso nella regione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] alla rottura per trazione trasversale è pari a 1/3 del rapporto fra la lunghezza BC e l'altezza AB. Il fattoredi proporzionalità era dunque 1/3 e non 1/2, come aveva affermato Galilei. Altri estesero tali considerazioni in successivi sviluppi della ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...]
dove C è una costante numerica conosciuta. (Un fattoredi g2 - dove g è la costante di accoppiamento nuda della QCD - è stato assorbito in difficoltà rappresentata dalla probabile produzionedi troppi monopoli magnetici superpesanti di ‛t Hooft e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Kiev. Questa mappa è un importante strumento diproduzionedi caos per sistemi sia conservativi sia dissipativi.
'ormone che stimola la tiroide (TSH) che è un fattoredi rilascio composto di tre amminoacidi (TRF). La ricerca si indirizza anche sull' ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ' nella vita d'oggi ha raggiunto le dimensioni di un fattoredi inquinamento, che è tra i maggiori responsabili del sono evoluti e funzionano nelle varie specie i meccanismi diproduzione e di ricezione del suono e le funzioni svolte dai suoni ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] (k′r − ω′t − δj). f jK è il ‛fattoredi forma' dell'atomo relativo a un vettore di diffusione K = k′ − k, e lo sfasamento δj deve per descrivere determinate classi di problemi fisici, dalla produzionedi dispositivi o materiali effettivamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] legame peptidico, che costituisce il fattoredi maggiore importanza per determinare la conformazione di tali macromolecole, è rigido e ma ha lo svantaggio di essere relativamente costoso, rappresenta un mezzo diproduzionedi energia elettrica non ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...