(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] . Con la maturazione delle tecniche diproduzione e gestione di strutture risonanti superconduttive per l'accelerazione, capaci di campi acceleranti dell'ordine di 5 ÷7 MeV/m, con fattoridi merito dell'ordine di 109 che rendono possibile un ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] in 2, ciascuno di essi genera a sua volta a elettroni, e così via; a è chiamato fattoredi moltiplicazione dell'apparecchio. Siccome inizio della produzionedi grandi quantità di radioelementi artificiali. Un radioelemento è in grado di funzionare ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] possibile utilizzarli per circa 200 operazioni aritmetiche. Questo fattore 5 è cruciale per consentire prestazioni eccezionali con che ha raggiunto un alto livello di ingegnerizzazione: la sua produzione in serie, gestita dall'industria italiana ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] e si pensa in futuro di aumentare queste capacità di un fattore da 10 a 1000, permettendo di produrre, in quest'ultimo la produzionedi piccole quantità, possono essere prodotti economicamente.
Sorgenti a raggi X
La generazione con laser di raggi ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] tecniche convenzionali e allo stesso tempo di somministrare una dose minore al paziente, fattori entrambi di grande impatto potenziale sulle campagne di screening antitumorale della popolazione.
Per la produzionedi isotopi a scopo diagnostico si ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] materiali concorrenti; il fattore limitante è la loro fragilità, che si manifesta al di sotto dei 600 ° t del 2005. Contemporaneamente, si sono evolute le tecnologie diproduzione e le varietà disponibili. Sono in commercio polimeri biodegradabili ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] genetiche delle piante, dalla concorrenza di un gran numero di altri fattori agenti sullo sviluppo e sulla produzione delle colture (disponibilità idriche, lavorazioni agricole preparatorie, fattoridi ordine climatico, fisico chimico, e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] dei progettisti specialmente a livello di realizzazione del prototipo.
Il secondo fattore d'innovazione riguarda l'elaborazione della tecnologia diproduzione dei componenti VLSI e il loro alto livello di affidabilità impedisce di costruire una ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] (A) e confocale (B).
b) La risoluzione è migliorata per un fattore 1,4.
c) L'ottica può essere corretta solo per l'aberrazione sferica , nonché i campi della tecnologia e dei controlli diproduzione.
Generalità. - Le lenti elettroniche dei m. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di strumenti di misura più precisi e di metodologie di misura più efficienti, che consentano di individuare le cause della irregolarità diproduzione per eliminare scomodi fattori irrazionali nelle relazioni di definizione di grandezze di largo uso ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...