Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] del decadimento beta della particella Lambda, erano più piccole di un fattore 4-5 rispetto alle loro previsioni teoriche. Lo stesso in termini di una teoria di campi e si ottiene una descrizione precisa e quantitativa della produzionedi adroni ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] tendenti a superare o per lo meno a ridurre squilibri di s., valorizzando risorse non sfruttate, integrando le quantità disponibili difattoridiproduzione scarsi o utilizzando altrimenti quelli esuberanti, distribuendo meglio nei vari impieghi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] meiotica, è responsabile della produzionedi gameti o spore che di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura. Il numero per il quale va moltiplicata la prima misura per ottenere la seconda si chiama rapporto (o fattore) di ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] un bene grazie all’impiego di dosi crescenti di un fattore produttivo (rimanendo invariate le quantità degli altri fattori), gli incrementi diproduzione dovuti all’aumento del fattore (i r. del fattore variabile) inizieranno a decrescere da un certo ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattoredi crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. diproduzione Ogni elemento che concorre alla produzionedi un bene o servizio; produttività [...] fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di da un impianto diproduzione d’energia e la potenza massima richiesta dagli utenti.
tecnica F. di potenza In ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] degli operatori. Vi è una crescente attenzione a considerare il fattore umano come uno dei più delicati e importanti per la costo diproduzione dell'energia, anche se eventuali semplificazioni di progetto possono addirittura invertire l'"effetto di ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] legato in parte al costo del combustibile e in parte ad altri fattori (sociali, politici, ecc.).
A titolo indicativo, riferendosi ai prezzi Inoltre queste p. di c. presentano il vantaggio di poter svincolare i costi diproduzione della caloria dal ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] '' gli elettrodi mediante elettroinfusione di deutoni; b) l'enorme discrepanza (un fattoredi circa 109) fra la quantità di calore rivelata (e attribuita a un fenomeno di origine nucleare) e la quantità di prodotti di reazioni di f. fra deutoni ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] 366). Da quel tempo sono diminuiti i costi diproduzione, ed è aumentato il rendimento di conversione: nel 1990 le celle solari costavano, in prodotto IccV0; il rapporto VMIM/V0Icc è detto fattoredi forma. La corrente Icc varia linearmente con l' ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] velocità v = β c, misura dei tempi dilatati per il fattore
pertanto il detto osservatore, che può praticamente essere collegato con la con sicurezza descrivere nei particolari tale meccanismo diproduzione, ed esista anche un argomento contrario all ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...