La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sistema difattoria, che coordinava più poderi in un’unità amministrativa centralizzata, grosso modo equivalente alla cascina lombarda per valore e quantità prodotte e manodopera impiegata.
Nel Mezzogiorno le trasformazioni dei rapporti diproduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e il costo diproduzionedi quella merce, considerato come somma del costo salariale per unità di prodotto, del costo dei mezzi diproduzione per unità di prodotto valutato sulla base dei rispettivi prezzi e di un fattoredi profitto. Questi prezzi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ordinamenti giuridici corrispondono introduce poi un ulteriore fattoredi collegamento fra gli ordinamenti giuridici, che avocazione allo Stato dei mezzi diproduzione, onde consentirgli di sviluppare la sua opera di assistenza e previdenza sociale, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] soluzione produttiva è collegata la distribuzione dei redditi, poiché, in condizioni di concorrenza perfetta nel mercato dei fattoridiproduzione, la remunerazione di ogni fattore produttivo è uguale al valore del suo prodotto marginale. Secondo il ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] prezzi diproduzione e dei prezzi di mercato, e la stabilità di un equilibrio generale neoclassico.
Prezzi diproduzione e prezzi di mercato tra uno o più macrofenomeni indicati come fattori causanti di una certa istituzione o fenomeno sociale, come ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ai gradini più bassi, oppure nell'esercizio di funzioni diproduzione economica, di creazione culturale in campo artistico o intellettuale (la borghesia per eccellenza) si dimostrò un fattoredi cruciale importanza per gli sviluppi futuri.
4. Lo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] liberalizzazione del commercio del grano riduca i costi diproduzione dei benisalario e favorisca quindi lo sviluppo della economici, forze sociali e rappresentanza politica.
I fattoridi quel primo esordio industriale furono molteplici. La flessione ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] quella dei licenziamenti.
C'erano inoltre fattori peculiari di instabilità, incominciando dal carattere costituente che salariale, tra cui una prima regolamentazione dei premi diproduzione aziendale.
Gli anni seguenti videro, per la prima ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Si scoprì inoltre che in una determinata economia la produzione pro capite aumenta più rapidamente dei corrispondenti inputs di capitale e lavoro, e che i miglioramenti nei fattoridiproduzione, specificamente nella produttività del capitale e nelle ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] dipendono da una serie difattori spesso neanche immaginabili.
L'altra operazione particolarmente complessa che deve essere eseguita per procedere alla programmazione settoriale è il computo dei fabbisogni intermedi diproduzione, vale a dire degli ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...