• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [2794]
Economia [344]
Medicina [328]
Biologia [287]
Temi generali [300]
Diritto [260]
Storia [249]
Biografie [215]
Geografia [154]
Arti visive [167]
Scienze demo-etno-antropologiche [148]

FORESTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORESTA Valerio Giacomini Paolo Migliorini (XV, p. 666) Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] da forme varie di dissesto idrogeologico, dalla mancanza di legna da ardere e da produzioni agricole ridotte, e che sono suscettibili di ripercuotersi su tutta l'umanità. La deforestazione può assumere il ruolo di fattore di cambiamento del clima a ... Leggi Tutto
TAGS: REMISSIONE DEL DEBITO – BILANCIA COMMERCIALE – ANIDRIDE CARBONICA – BANCA MONDIALE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTA (5)
Mostra Tutti

SCAMBÎ INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCAMBÎ INTERNAZIONALI Orlando D'ALAURO Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] (effettuato fra "regioni" considerate quali "luoghi di immobilizzazione relativa dei fattori di produzione"). Egli ipotizza la esistenza di più merci e di più fattori, considera tassi di cambio che permettono il confronto internazionale dei prezzi ... Leggi Tutto

VALIGERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIGERIA Cesare BERTOLETTI La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] ferrovia fu senza alcun dubbio il fattore principale dello sviluppo degli articoli di valigeria, in quanto che l è pure diffusa l'imitazione di cuoio detta "cuoio rigenerato". I principali centri di produzione di articoli di valigeria sono, in Italia, ... Leggi Tutto

Parco scientifico e tecnologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco scientifico e tecnologico Cesare Emanuel La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] rafforzare le competenze e i servizi indispensabili per il suo utilizzo e di favorire la nascita di imprese in grado di focalizzare la produzione su questo stesso fattore. I p. s. e t. rappresentano le strutture destinate a ospitare l'insieme delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STANFORD UNIVERSITY – CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – TELECOMUNICAZIONI

VENDITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] materia che il credito al consumo costituisce un fattore di instabilità, che tende ad aggravare i movimenti ciclici, sia nella fase di ascesa sia nella fase di depressione. Sorge quindi il problema di controllare il credito rateale per imprimere ad ... Leggi Tutto

PLATINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563) Stefano La Colla La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è più che raddoppiata nel decennio 1948-1957, passando da 525.000 once di fino [...] nel 1957. Negli S.U.A. la produzione ha avuto un andamento irregolare salendo a un massimo di 37.855 once nel 1950 per poi strategiche degli S. U. A. hanno costituito un fattore di primo piano con una forte influenza rafforzatrice e stabilizzatrice ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CANALE DI SUEZ – COLOMBIA – LONDRA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

investimento

Enciclopedia on line

Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere [...] termine le variazioni nella produzione sembrano essere il fattore più importante nella determinazione degli investimenti. Una spiegazione teorica di ciò è data dal principio di accelerazione per il quale lo stock di capitale effettivo si aggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA AZIENDALE – DOMANDA AGGREGATA – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su investimento (4)
Mostra Tutti

Òrtes, Giammaria

Enciclopedia on line

Òrtes, Giammaria Economista, filosofo, matematico e poeta (Venezia 1714 - ivi 1790); monaco camaldolese. Sostenitore di istituti medievali e nello stesso tempo anticipatore di teorie moderne e liberali, criticò il mercantilismo [...] delle ricchezze la radice del problema economico, considerando il consumo come fattore limitativo della produzione. Precorse Malthus nel ritenere necessaria l'adozione di freni preventivi per limitare l'incremento naturale della popolazione. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTILISMO – FISIOCRAZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òrtes, Giammaria (3)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è costretto a vendere la propria forza-lavoro a un proprietario di mezzi di produzione - sia perfettamente in grado non solo di far emergere l'affinità di situazione di tutti i percettori di salari e stipendi (sia che forniscano un lavoro produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] produttiva riguarda esclusivamente la tecnologia di produzione e, in particolare, essa implica l'ipotesi di massimizzazione della quantità prodotta, date le quantità di fattori produttivi. Attraverso il processo di minimizzazione dei costi l'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali