La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] la legge della massima energia, secondo la quale il fattore più importante per la crescita, la riproduzione, il 1924-2002) a partire dagli anni Cinquanta.
La parte diproduzione fotosintetica disponibile realmente e consumata da tutti gli erbivori ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] pesce e per la trasformazione in fertilizzanti dei residui di tali produzioni. Nell'ultimo decennio del Novecento, la Cina danni acuti e cronici si verificano quando si supera un fattoredi esposizione che varia per ogni lunghezza d'onda. Gli effetti ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] per la coesistenza difattori derivanti dallo stile di vita e ambientali. La combinazione difattoridi genere diverso può tuttavia ha orientato la produzione scientifica del comportamentismo. Il contributo più significativo di questo indirizzo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di adattamento delle popolazioni batteriche al substrato non comportavano alcun passaggio di informazione dal substrato al sistema diproduzione il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattoredi crescita delle cellule T (TCGF, ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] le radici. La bioluminescenza, la produzionedi luce operata da batteri simbionti di Pesci e invertebrati (nella famiglia codificano per enzimi coinvolti nella sintesi di un'unica molecola segnale: il fattoredi nodulazione. Questa molecola (un lipo ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] . Vi sono tuttavia evidenze che l’assunzione di acque di acquedotto, clorate a scopo di disinfezione, costituisca un fattoredi rischio per alcuni tumori, sebbene non sia dannoso il cloro di per sé, ma piuttosto risulti nociva la sua interazione ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] fase più tardiva diproduzione del canto hanno inoltre dimostrato che, per essere in grado di emettere il canto fattoredi trascrizione CREB, che a sua volta promuove la trascrizione di geni e la sintesi di proteine necessarie per la crescita di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] adoperò molto per estendere la conservazione e renderla un fattoredi interesse nazionale. Al contrario, l'entroterra australiano diproduzione primaria più elevata, che consentono il maggior raccolto energetico. Al contrario, lo stadio di climax di ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] l'uomo, alimentando tuttavia al tempo stesso gravi preoccupazioni di natura etica. Al di là dei dilemmi, la possibilità di brevettare le invenzioni biotecnologiche si è comunque rivelata un fattoredi stimolo per la ricerca scientifica e tecnologica ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] con una efficienza minore del 100%, per cui la produzionedi DNA non raddoppia esattamente a ogni ciclo. Dato che la come la ChIP permetta di ve-rificare o meno il legame di un fattoredi trascrizione alle regioni regolatrici di un gene la cui ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...