Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di ricerca, di archivio e collezione e, infine diproduzione industriale di dispositivi medici, di medicamenti, o di continuità, poiché un brevetto per alcuni elementi di origine umana (per esempio, il fattore VIII della coagulazione del sangue) era ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] alle cromatine decondensate maschile e femminile, per arrivare alla produzione dei pronuclei. Durante lo sviluppo dei pronuclei si ha sintesi di DNA e trascrizione di RNA. I fattoridi sviluppo del pronucleo dello spermatozoo si trovano in quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Questi sofisticati sensori permettono di misurare simultaneamente in maniera quantitativa i livelli diproduzionedi diecimila o più richiede un investimento pluriennale, costituisce spesso un fattore involutivo. A questo si aggiunge anche la ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di natura etica. La possibilità di brevettare le invenzioni biotecnologiche si rivela, comunque, un formidabile fattoredi precludano il successivo uso delle stesse sequenze per la produzionedi proteine ricombinanti; in questo caso, il ricorso alla ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] tal caso l'attività misurata si manifesta solo in presenza di un complesso difattori.
Da quanto s'è detto risulta chiaro che un per un certo tempo il proprio ritmo di fotosintesi, e quindi diproduzione dell'ossigeno; si direbbe che il fenomeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] , e per realizzarne interamente il potenziale produttivo è necessario introdurre nuovi metodi di coltivazione. Il mutamento coordinato di numerosi fattoridiproduzione, che riguarda anche l'organizzazione sociale ed economica, ha caratterizzato la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] centri diproduzione si trovavano soprattutto in Germania e in Svizzera e il cui fabbisogno di laureati in chimica e di nuove e tentò di far affermare la chimica dei colloidi all'interno della chimica fisica. Per Ostwald il fattore determinante non ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] accelerano la formazione di trombina), sia anche di provocare l'attivazione del fattore XII del sistema della coagulazione, o fattoredi Hageman, oltre che del proattivatore del plasminogeno e del sistema che porta alla produzionedi chinine. Mentre ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] non tutte, richiedono elevate concentrazioni di siero o difattoridi accrescimento specifici per riprodursi attivamente; questa proprietà: la produzionedi enzimi proteolitici, l'assenza di fibronettina e la capacità di moltiplicarsi in sospensione ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] su criteri ecologici in merito a catene di distribuzione e diproduzione, sostiene metodi di trasporto più compatibili con l’ambiente, , aumentando l’efficienza del fattore produttivo lavoro, riduce la capacità di riproduzione della risorsa (merluzzo) ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...