Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] meno costante quanto più lontana da questi. Altri fattori possono, allora, agire senza essere percepiti dai recettori muscolare, malgrado un'aumentata produzione metabolica di CO2 (V•CO2), la concentrazione relativa di diossido di carbonio (FA) non si ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] e Cunningham, 1985). Il loro grado di differenza dipende da fattori quali i pattern di dispersione dal luogo natio e il periodo adulto rimangono in seguito fissati e la loro produzione cresce e cala alternativamente dopo ciascuna stagione riproduttiva ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] flusso genico) o casuali (deriva genetica), due fattori microevolutivi legati alla storia delle popolazioni che hanno propria dell'uomo di afferrare gli oggetti con precisione; il comportamento più evoluto, con produzionedi manufatti e sviluppo ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] e la riproducibilità dei dati così ottenuti si basano sui seguenti fattori: l’alta precisione della tecnica usata nella produzione dei microarray; le condizioni di ibridazione estremamente controllate; le strategie stringenti per la selezione delle ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] è un fattore decisivo per il numero di accoppiamenti e di figli. Un altro meccanismo è costituito dalla capacità di trovare il testosterone (v. il saggio di J. Balthazart e L.V. Riters, in questo volume). La produzionedi tale ormone è sensibile alla ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] proteina prodotta. Un fattore che rallenta la velocità di scoperta di nuovi antigeni utili allo sviluppo di vaccini è rappresentato ad adiuvanti in grado di stimolare la produzione selettiva di cellule della memoria immunitaria di tipo TH1: si spera ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] alla matrice extracellulare non è sufficiente a indurre né la produzionedi cicline, né la proliferazione cellulare; la sintesi di cicline è indotta unicamente se i fattoridi crescita possono agire su cellule adese in contatto con la matrice ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] temperatura di 10 °C. Al contrario, nei ritmi circadiani degli organismi sinora studiati, la velocità cambia di un fattore pari circadiano ma c'è un ritardo di 6÷8 ore fra la sintesi dell'RNA e la produzione della proteina stessa. Recentemente in ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] breve (pochi mesi) e l'intensa produzionedi semi, furono in grado di propagarsi con grande efficienza. Le specie sistemi a clima mediterraneo. La risposta deve tener conto di due fattori: i tempi evolutivi e i caratteri biologici dei diversi ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] la produzionedi proteine ricombinanti è un altro aspetto da considerare. Mediante l'uso di un promotore (sequenza regolatrice) di un gene specifico per le proteine del latte è stato possibile far secernere nel latte di pecore transgeniche il fattore ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...