Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] o negative della loro corrente di membrana. È dubbio se in questo centro la produzionedi impulsi abbia importanza, sebbene alcuni un nuovo esempio di un fenomeno di adattamento dipendente in larga misura da fattori estranei al recettore stesso ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] (il fattore F) che trasferisce il cromosoma batterico da una cellula all'altra durante la coniugazione di questi e uguaglianze tra due genomi senza ricorrere alla laboriosa produzionedi mappe fisiche. Esistono per questo scopo due tecnologie ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] coppie di basi, uno dei fattori più importanti di stabilizzazione per questa struttura è la forte sovrapposizione tra le coppie di basi non-lineari, un campo in fase di rapido sviluppo finalizzato alla produzionedi prodotti ad alta tecnologia, e ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] principale della scarica dei neuroni è la produzionedi determinati movimenti, e cioè di effetti periferici di cui è facile comprendere il significato rispetto al mondo che circonda l'animale. I modelli di scarica stereotipata che si hanno nel sonno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] un certo tessuto (per es., un determinato muscolo), la produzionedi pangeni in quel muscolo aumenta e viene raccolta nelle cellule Morgan e Sturtevant compresero che se veramente i fattoridi Mendel erano disposti linearmente lungo i cromosomi, ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] è trovato che la velocità di elaborazione dell'informazione aumentava in maniera significativa (fino a un fattore 2) durante il secondo si basano su compiti coinvolgenti la produzionedi movimenti di raggiungimento verso bersagli visivi stazionari. ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] aver dato luogo anche a un'abbondante produzionedi fosfolipidi o di altre molecole similmente costituite da un'estremità metabolismo ossidativo, che, accrescendo la disponibilità di energia per un fattore maggiore di 10, ha aperto la strada alla ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] nell'ambiente, come altri pesticidi e i sottoprodotti della produzionedi energia.
Metalli
Come è noto, i metalli sono presentI dai laghi fu uno dei principali fattori che portarono alla scoperta e allo sviluppo di questa parte del nuovo mondo. Lo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] fattoriedi piccole dimensioni, purché gli animali godano di condizioni di vita accettabili e di sufficienti opportunità di movimento e di in questo momento non è però la produzione completa di esseri viventi con i metodi dell'ingegneria genetica ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] più creative dell'evoluzione: l'origine di nuove specie e la crescita del livello di complessità. Siamo in grado di guidare l'evoluzione del mais grezzo di bassa qualità verso la produzionedi mais domestico di alta qualità, ma non possiamo guidare ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...