BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] si estinse e il trono di B. rimase vacante.Le trasformazioni sociali del sec. 13° influirono anche sul successivo sviluppo culturale. Fattore trainante rimase il clero, al quale facevano capo l'istruzione e la produzione dei testi in lingua latina ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] derivano da modelli creati nei fiorenti centri monastici della valle dello Scarpe, Saint-Amand e Sainte-Rictrude di Marchiennes.L'esistenza a T., nel sec. 13°, di centri diproduzionedi opere miniate è in larga misura solo ipotetica e necessiterebbe ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] il fattore preminente nella vita dei C.: rispetto all'ideale benedettino di una frugale operosità, si cercò di liberare particolare a quelle provenienti dall'area centroitaliana, diproduzione delle bibbie atlantiche, come prova il salterio ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] : la produzione tecnica e artistica connessa, pur consentendo - in assenza di una storia scritta - di fare luce ineludibile.
Allo stato attuale, tra i più importanti fattoridi discrimine tra società cumulative e società ripetitive o 'stazionarie ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] dei Cistercensi, che, verso la fine del sec. 12°, importarono nella S. opere di miniatura francese. Un centro importante diproduzione libraria fu il monastero benedettino di Hronsk Beňadik e, dal sec. 13°, lo divenne anche la certosa sul Lapis ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] fase, l'invenzione di nuove forme per oggetti e arredi è spesso ancora legata a criteri diproduzione artigianale.
Le invenzioni , adatti alla produzione industriale pur non escludendo l'attività artigianale Un fattore estremamente rilevante per ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] la conoscenza e la diffusione della produzione artistica contemporanea, momenti di riflessione critica sull’arte del passato hanno importanza come fattore climatico.
Musica
In un componimento musicale, specialmente se in forma di fuga o di sonata, si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] una produzionedi massa, qualificata ma a basso costo, li rivolga a una produzionedi oggetti ed elementi di arredo analogamente a quanto si riscontra nell'Eisensteinturm di Mendelsohn a Berlino, vi è il fattore ''inconscio'', il rifugio nell'innen ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] studiare i d. e i loro autori: fattore cioè di storiografia e non di storia. La linea della tradizione ha coinciso dal punto di vista della produzione metalinguistica in generale e grafica in particolare, a fronte di una produzione architettonica ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Russia e l'Ucraina. Importanti sono anche le produzionidi rame (90.000 t), piombo (90.000 t fattore rese necessario un forte deprezzamento del tasso di cambio nel 1981. Malgrado la stagnazione del reddito, il tasso di disoccupazione aumentò solo di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...