INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] che il fattore moda costituiva il perno della strategia di riposizionamento competitivo di recuperare i costi diproduzione, perfezionò in Ungheria le joint-venture con la Köbànyai Kft di Budapest e la Stella d'Oro Kft di Szolnol, imprese tessili di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] genovese, che si rivelò un potente fattoredi accumulazione di capitali, impiegati poi, a partire dalla diproduzione anche negli stabilimenti di Finale.
La realizzazione di prodotti su licenza rappresentò la base di partenza per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] , 10 aprile 1923, p. 11), parlò di «uno scrittore dell’eresia» ovvero del «testamento spirituale di un professore che ha dedicato venti anni di lavoro a vivere la scuola classica come fattoredi modernità». Nella contrapposizione tra classicità e ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] , non poteva confondersi con partiti che ravvisavano nel fattore economico la prima ragione della storia. Secondo i dato ai prodotti futuri, il più alto valore possibile diproduzione alla proprietà – sopprimerebbero la libertà del lavoro negl ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] , seppure controversa (la ‘trasformazione dei valori in prezzi diproduzione’), agli interrogativi posti da Ricca-Salerno.
La sua opera solo come un gravame, ma anche come un fattoredi miglioramento economico. Nonostante l’acume degli economisti del ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] il metodo d'esame, i caratteri e il meccanismo diproduzione delle reazioni dermografiche, ibid., XVIII [1927], pp. 897 327-373); individuò nell'intervento di sostanze algogene a livello periferico un fattoredi primaria importanza nella genesi delle ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] di sperimentazioni colturali e tecniche, in un fortunato volumetto di agronomia dal titolo Istruzione al suo fattoredi ’aratura dei terreni e aumentarne la fertilità), la produzionedi foraggere per alimentare i bovini e avviare la rotazione ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] di S. Fermo.
Uno specifico e continuativo legame di committenza con le famiglie aventi diritto di sepoltura nella medesima chiesa costituirebbe un fattoredi grande rilevanza nell’attività didi una copiosa attività di frescante, la produzionedi M ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Pirenne contava: non c’era stato reale contributo germanico di civilizzazione, e le invasioni erano state solo un fattoredi declino. Non apporti di vigore fisico, di lealtà e di libertà, com’era stato scritto nell’Ottocento; e Pepe insisteva sulla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] e ferrovie per mezzo della quale fosse possibile riversare sul mercato lombardo la pregiata produzione vinicola della valle. Quello della viabilità come fattoredi progresso era peraltro lo stesso tema che lo induceva talvolta a ricordarsi della ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...