Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] proteine G può portare alla produzionedi molte molecole di secondi messaggeri, ciascuna delle
P.M. Comoglio, C. Boccaccio, I recettori per i fattoridi crescita, in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996, pp. 83-92 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ° secolo.
Fino agli anni Settanta, la crescita della produttività totale dei fattoridiproduzione, per l'Europa e il Giappone, è stata un elemento importante del processo di catching up nella tecnologia e nel reddito pro capite. La teoria economica ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] biennio 1968-69), ma anche a seguito di una nuova funzione dei fattori esterni, quali le due potenze mondiali e come obiettivi politici il rifiuto del lavoro e la crisi della produzione. Pur combattendo la convergenza con i cattolici, LC si accostò ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] spinto verso maggiori c. a parità di reddito come dimostrano le statistiche; 2) la produzionedi nuovi beni di c. che di per sé ha creato le premesse per una allargamento dei consumi. Entrambi questi fattori evolutivi avrebbero determinato un trend ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] Russia e l'Ucraina. Importanti sono anche le produzionidi rame (90.000 t), piombo (90.000 t fattore rese necessario un forte deprezzamento del tasso di cambio nel 1981. Malgrado la stagnazione del reddito, il tasso di disoccupazione aumentò solo di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] (A) e confocale (B).
b) La risoluzione è migliorata per un fattore 1,4.
c) L'ottica può essere corretta solo per l'aberrazione sferica , nonché i campi della tecnologia e dei controlli diproduzione.
Generalità. - Le lenti elettroniche dei m. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] stradali, ferroviarie, automobilistiche, aeree, marittime; la produzione agricola; il paesaggio; il turismo; le crociano della parola. La probabilità di successo del piano è strettamente legata a questi tre fattori fondamentali. In sede finale il ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] dei meccanismi che sostengono il processo opposto diproduzione del glucoso (processo in larga prevalenza epatico in quella parte che determina accensione del processo di trasduzione, operano fattoridi scambio GDP/GTP regolati da altri e variamente ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] di atti terroristici e l'inagibilità di quasi tutti gli scali del Medio Oriente, ha portato a una drastica diminuzione dei fattoridi in produzione il MiG-29 Fulcrum, caccia da intercettazione e da superiorità aerea e capacità secondaria di attacco ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] del 20° sec. si è caratterizzato come uno dei principali fattoridi rischio per epatite virale (epatite B ed epatite C) e portò all'identificazione di una contaminazione da salmonella nel processo diproduzione industriale di un gelato alla ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...