MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] di eliche di aeroplano o di generatori elettrici nelle centrali diproduzione, il sistema in esame offre il vantaggio didi poter funzionare con fattoredi potenza unitario, e di poter fornire addirittura potenza reattiva per migliorare il fattoredi ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] tecnica delle navi militari dal 1948 al 1956. - Le n. da guerra di linea sono caratterizzate in questo periodo dall'intervento di questi nuovi fattori: aerei a reazione molto veloci; sommergibili con velocità in immersione relativamente elevata (15 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] e i polidifenili clorurati dall'altro, costituiscono sempre più un fattore d'i. che nel mare trova un veicolo per la si forma per irraggiamento neutronico cobalto radioattivo. La reazione diproduzione del plutonio è così indicata:
e similmente per ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] determinata. Questo è un esempio di organizzazione basata non su fattori strutturali ma sulla semplice specificità chimica surrenali). Inoltre questo ciclo rappresenta la via diproduzione dei pentoso-fosfati (vedi metabolismo degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] 12 e TNFα (Tumor Necrosis Factor, fattoredi necrosi tumorale di tipo α), inducendo la risposta della fase cooperano con i linfociti B per la produzionedi anticorpi, svolgendo un ruolo di difesa dagli agenti infettivi extracellulari (per ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di svantaggio particolarmente l'area meridionale, non solo perché aggiungeva un ulteriore fattoredi migrazione di l'u. statale di Udine.
Considerazioni pressappoco analoghe valgono per la ricerca e la produzione scientifica delle nostre istituzioni ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , sugli interventi nei meccanismi diproduzione e di scambio, di manovra della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazioni di reddito, a forme di pensione) mirate a ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] permettere un incremento esponenziale della scala di integrazione dei circuiti a parità dei costi diproduzione, che si sono mantenuti proporzionali all'estensione della superficie di silicio impegnata. Le dimensioni caratteristiche dei dispositivi ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] sostanze vi sono composti assunti come sorgenti di C, altri come sorgenti di N, fattoridi crescita, ioni metallici, ecc. Le esigenze produzionedi destrano, ecc.) e processi di sintesi (preparazione di vitamine, di antibiotici, di amminoacidi, di ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] agli investimenti, la ripartizione appropriata della parte spettante ai fattori e così via. Il suo scopo è quello di assicurare una corretta distribuzione dei fattoridiproduzione e di evitare una ripartizione anomala dei prodotti". La problematica ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...