Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] genetici (genomi) degli organismi sono il principale fattore che determina le loro proprietà; tali istruzioni diproduzione dei cambiamenti elementari nel DNA lascia prevedere la possibilità diproduzionedi un repertorio pressoché infinito di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] diproduzione industriale è stata utilizzata la teoria delle reti di Petri, per il controllo di sistemi in condizioni didi un singolo elaboratore di un fattore p) nella migliore delle ipotesi non può che ridurre dello stesso fattore p il tempo di ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] destinata alla produzionedi proteina) del RNA stesso (fig. 2).
Di conseguenza, la proteina prodotta sullo stampo del RNA bicoid sarà disposta in un gradiente di concentrazione antero-posteriore. Questa proteina è un fattoredi trascrizione, dunque ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] è detto, i neurotrasmettitori, gli ormoni, i fattoridi crescita e molti farmaci non naturali trasmettono i loro corteccia surrenale (produzionedi glucocorticoidi), quella delle gonadotropine sulle cellule sessuali (produzionedi ormoni sessuali), ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] diversi e adeguati sistemi di smaltimento.
La scelta del sistema di smaltimento dipende da diversi fattori: quantità dei r., loro per il riutilizzo dei residui provenienti dai cicli diproduzione e di consumo; le MPS sono quindi una categoria a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] naturalmente né continuo, né regolare, in relazione a varî fattori, interessanti l'una o l'altra, o ambedue le . I due grandi centri diproduzione sono Parigi e Lione. Nella regione parigina ci sono stabilimenti con una superficie di ben 600 a 700.000 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] orientali. - Uno dei fattori che valse a rialzare l'autorità del papa, scosso dal dissenso con i Padri di Basilea, fu la riunione il Regno di Napoli, per superficie e popolazione e, forse, l'unico a cui la sovrabbondanza diproduzione agricola per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] specie: dello Stato regolatore, che emana leggi in materia diproduzione, lavoro, scambi; e dello Stato imprenditore, il quale, del d. internazionale privato italiano. Ma importanti fattori interni spingevano per una riforma con forza ancora ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] dai tre fattoridi rivoluzione indicati.
L'impulso verso il digitale è fortissimo e appare irreversibile, perché sostenuto sia dalla grande industria globale dell'hardware televisivo (desiderosa di rinnovare gli impianti diproduzione, diffusione e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Sessanta con le indagini sui meccanismi estetici diproduzione, ricezione e presentazione condotte dalle tendenze analitiche della comunicazione visiva e le relazioni tra questa, il fattore temporale e i contesti socio-ambientali in cui viene a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...