Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] differenzia tra uomo e donna con organi propri per la produzionedi ovuli e la loro fecondazione. Il sistema nervoso collega da un fattoredi assorbimento (o potere assorbente) pari all’unità per radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] funzionali del cervello è la PET. Un’altra tecnica diproduzionedi immagini ampiamente usata è la SPECT.
Tecniche come l vantaggio dovrebbe venire dall’eliminazione, o riduzione, del fattore ossigeno, che è ancora un grave problema in radioterapia ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] in parte sul fattore aleatorio (determinato, per es., dal lancio di un dado o dall’estrazione di carte con indicazioni di volo o per il controllo del traffico aereo, nella gestione di impianti diproduzione, nelle speculazioni finanziarie); analisi di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] sviluppo dell’industria farmaceutica sono intervenuti numerosi fattoridi cambiamento, quali la globalizzazione dei mercati, l per l’autorizzazione alla commercializzazione, sugli stabilimenti diproduzione, sul prezzo, sull’inserimento nei prontuari ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono [...] avicunicoli. Per quanto concerne i frumenti, essendo l’acqua il fattore che regola tutti gli altri fattori che partecipano alla produzione, le varietà con più largo rapporto fra grano e paglia rendono di più in granella e, pertanto, a una determinata ...
Leggi Tutto
Ecologia
Interazione tra individui di una specie ( c. intraspecifica) o di specie diverse ( c. interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, [...] c. per meccanismi chimici, che si attua con la produzionedi tossine, come accade spesso nelle piante terrestri; c. per di rado considerata un importante fattoredi stimolo in vista dello sviluppo di particolari abilità o del conseguimento di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dall’estero hanno riguardato soprattutto le produzionidi stampo tradizionale, evidentemente grazie alla persistenza di consolidati, pur se scarsamente competitivi, fattoridi mercato. La presenza di capitali internazionali è sensibile, in ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] avviamento effettuato. I m. asincroni monofase hanno fattoredi potenza e rendimento inferiori ai corrispondenti m. trifase comporta l’assenza di ossido di carbonio dalle emissioni dei m. Diesel, ma favorisce la produzionedi ossidi di azoto dovuta ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] veloci, dove ε è un fattore, di poco maggiore dell’unità, detto appunto fattoredi fissione veloce. Gli N0ε troppo avanzate. Nell’AGR viene utilizzato per l’impianto diproduzione vapore surriscaldato a condizioni molto spinte (circa 160 bar ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] le proprietà: a) esiste una corrispondenza biunivoca tra i punti ξ di S e le (n+1)-ple non nulle (x0, x1, ..., xn) di elementi di K definite a meno di un fattoredi proporzionalità (le x0, ..., xn si chiamano coordinate proiettive omogenee del punto ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...