Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] un apposito decodificatore per effettuare il corretto indirizzamento.
Dispositivi di memoria
Capacità e tempi di accesso sono due dei fattori che influenzano maggiormente il costo diproduzionedi una m. e, conseguentemente, il suo prezzo. È anche ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] arte, come fu soprannominato il cinema.
Fattore determinante di tale continua trasformazione dell’arte cinematografica (fenomeno A partire dal 1896 si costituirono le prime grandi case diproduzione, dapprima in Francia e negli Stati Uniti (Pathé, ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] cliente-fornitore) per la gestione di attività diproduzione, in cui una domanda finale di beni o servizi è soddisfatta mediante a cluster diversi, e diminuisce al diminuire del fattoredi riuso delle frequenze (cioè all’aumentare delle dimensioni ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] superfici: ne risulta più o meno sensibilmente aumentato il fattoredi trasparenza.
O. ordinaria
La storia dell’o. di non linearità più eclatanti è la produzionedi seconda armonica, cioè la generazione di un fascio di luce a frequenza doppia di ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] di garza o plastica.
Necessità colturali. Tutte le varietà di t., a eccezione del tipo Orientale, hanno bisogno di acqua in abbondanza. Altro fattoredi l’ascesa, sia in termini diproduzione sia di superficie coltivata, di alcuni paesi dell’Asia (in ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] diproduzionedi energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia n. è oggetto didi fatto lo spiegamento di sistemi di protezione anti-missile, USA e URSS accettavano la reciproca inevitabile vulnerabilità anche come fattoredi ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] nell’ambito del processo diproduzione grazie alle stesse tecniche, tra salari e profitti. La teoria del valore-lavoro e la teoria del valore-utilità sono tra loro inconciliabili. La prima presuppone che esista come unico fattore produttivo il lavoro ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] , o fattori transattivi, con specifiche sequenze di DNA dette elementi che agiscono in cis. Le interazioni delle proteine fra di loro e con il DNA permettono la r. della trascrizione dei geni adatti nel momento adatto e quindi la produzione della ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di antico impianto, favorito dalla coesistenza di molteplici fattori: la presenza di un mercato attivo, l’abbondanza di imprese lombarde nell’ambito di catene diproduzione internazionali.
Nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, l’entrata in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] reali: per eliminare la disoccupazione non c’era quindi che da eliminare ogni fattoredi rigidità dei salari. In particolare i classici, così come nel pensiero di K. Marx, ritenevano che i salari fossero sempre al livello della sussistenza. Questo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...