Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] m. in circolazione corrisponde inoltre una diminuzione del potere d’acquisto soltanto se, essendo già impiegati tutti i fattoridiproduzione, la quantità complessiva dei beni disponibili non può crescere.
Non sono mancate inoltre critiche circa la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] settoriali diproduzione e di evoluzione tecnologica, la mobilità della popolazione, i livelli di urbanizzazione ecc . In questo modo si ricava la funzione di distribuzione di Fermi-Dirac, o fattoredi Fermi,
dove μ, definito implicitamente (come ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] le m. possono essere considerate un fattoredi riequilibrio in quanto, nel paese di partenza, alleggeriscono i problemi della disoccupazione, mentre nel paese di arrivo costituiscono un fattore della produzione a costo più contenuto della manodopera ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] nel mondo arabo, rappresenta per quest’ultimo un grave fattoredi indebolimento. Ulteriori fratture sono causate dal conflitto fra Iraq letteratura cristiana in lingua araba), con una notevole produzionedi opere soprattutto in Egitto e in Siria, che ...
Leggi Tutto
fattóredi créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] che regolano tutti i livelli della produzione e dell’azione dei fattoridi crescita. In primo luogo sono modulate la loro sintesi e la loro maturazione (molti fattoridi crescita sono sintetizzati sotto forma di un precursore inattivo, che deve ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] prezzi da parte delle imprese è dovuto agli aumenti dei costi diproduzione (per es. salari e materie prime); in tal caso l tendenza è riconducibile a un insieme complesso e articolato difattori, innanzi tutto le politiche fiscali e monetarie meno ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] dal prodotto della dose assorbita per un fattoredi qualità che traduce la capacità di danno di una particolare radiazione; si misura in , quali produzione e rigenerazione degli elementi di combustibile. I rifiuti radioattivi di bassa attività ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] dello sviluppo dell'industria f. sono intervenuti numerosi fattoridi cambiamento, quali la globalizzazione dei mercati, l'aumento l'autorizzazione alla commercializzazione, sugli stabilimenti diproduzione, sul prezzo, sull'inserimento nei prontuari ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] tra una concezione dell’uomo come componente strumentale del processo diproduzione (con un ruolo al di sotto della sua individualità tecnica) e una che lo considera come un fattoredi adattabilità al centro dell’organizzazione (con un ruolo creativo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e delle chiusure del Canale di Suez) per il vertiginoso aumento della produzione petrolifera vicino-orientale e un introito importante, ma anche, spesso, un fattoredi turbamento di equilibri dell’ambiente naturale e culturale, è particolarmente ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...