Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] simile agli ormoni.
Le cellule immunocompetenti sono la fonte di un gran numero di molecole ormono-simili, dette interleuchine, citochine e linfochine, delle quali l'interferone γ, il fattoredinecrositumorale α e l'interleuchina-2 sono fra le più ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] e nell'infiammazione. Schematicamente, possiamo distinguere mediatori primari dell'infiammazione (IL-l; TNF, Tumor Necrosis Factor, fattoredinecrositumorale; IL-6, interleuchina 6), prodotti da macrofagi che mettono in movimento la cascata delle ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] (glucosio-6-fosfatodeidrogenasi) limitano la moltiplicazione dei plasmodi e, infine, variazioni molecolari del fattoredinecrositumorale, una proteina naturale con attività antitumorale, possono aggravare o attenuare la terzana maligna. Anche ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] tappe differenziative. CD40 fa parte di una famiglia di recettori che comprendono il recettore per il TNF (Tumor Necrosis Factor, fattoredinecrositumorale) e il recettore per l'NGF (Nerve Growth Factor, fattoredi crescita nervosa), ed è espresso ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] dalle cellule T, responsabile dell'attivazione dei macrofagi, è l'interferone γ (lFN-γ) che agisce in sinergia con il fattoredinecrositumorale α (TNF -α, Tumor Necrosis Factor α) prodotto dai macrofagi stessi (Green et al., 1990). A conferma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] l'interleuchina-1 (IL-1) e il fattoredinecrositumorale (TNF). Queste molecole, a livello sistemico, attraverso IL-6, agiscono sul fegato inducendo la produzione di proteine di fase acuta. La proteina di fase acuta in uso clinico come diagnostico è ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] del TNF (Tumor Necrosis Factor o fattoredinecrositumorale). Attraverso l’interazione e l’attivazione di questi recettori, le neurotrofine regolano la crescita e la sopravvivenza di specifiche popolazioni di neuroni durante lo sviluppo e nel ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] (citochine) che svolgono attività stimolatoria o inibitoria sui diversi tipi di cellule coinvolte nell’infiammazione e nell’immunità (per es., il fattoredinecrositumorale TNF, l’interleuchina 1, l’interleuchina 12). Inoltre può essere considerata ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] cellulari, tra i quali i più importanti sono rappresentati dal fattoredinecrositumorale, o TNF (tumor necrosis factor), e dalle interleuchine. Il TNF, responsabile dell’azione proinfiammatoria e dell’induzione dello shock, è probabilmente ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] -γ. Liberato dai batteri gram-negativi, LPS stimola la produzione di citochine proinfiammatorie, quali IL-1 (interleuchina 1), TNFα (Tumor Necrosis Factor α, fattoredinecrositumorale α) e IL-6 (interleuchina 6), tutte molecole che promuovono una ...
Leggi Tutto