La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] umana universale ‒ vale a dire era parte integrante della cultura e della storia di tutte le società; questa tesi costituiva una grave scelto la metallurgia, in quanto rappresenta un fattore essenziale del rapporto fra politica imperiale e tecnologia ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] più rilevanti e determinanti di quelli etnici appaiono, indubbiamente, i fattori culturali. Su questo piano , in Id., L’altra Europa, cit., pp. 369 segg.
56 Integriamo e sviluppiamo qui alcuni elementi che abbiamo già fatto presenti in G. Galasso ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] deve fare fronte è divisa riguardo alla prospettiva di una piena integrazione con lo Stato imperiale26. Momigliano non dà peso anche i fattoridi continuità: le riforme militari di Costantino sono il compimento di tendenze rivoluzionarie tipiche ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] quindi, premessa, o fattore concomitante, di una solidità e tenuta di quegli aspetti politico- 1982, pp. 1-19; A. Panaino, La Chiesa di Persia e l’impero sasanide. Conflitto e integrazione, in Cristianità d’Occidente e cristianità d’Oriente (secoli ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e Teodosio5. Per capire il cambiamento di orizzonti legato alla «progressiva integrazione della struttura della Chiesa in quella di comprendere le crociate – pur all’interno di forti diversità regionali – come un fattore importante della creazione di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Vagts, ‟il militarismo consiste in un gran numero di abitudini, interessi, fattoridi prestigio, azioni e idee, che hanno a che fare all'economia americana quanto poco ha contribuito all'integrazione della società americana. È stata utile a singole ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] funzioni di rappresentanza, ma il cui prestigio sociale rimaneva elevato. La sua integrazione, dimostrata studio e la vita quotidiana, e invece una chiara prevalenza difattori politici. Questo disinteresse è stato spiegato, sicuramente in modo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] . La teoria evoluzionistica spiegava la comparsa di un fattore culturale (o di un'istituzione) col fatto che la società da un certo grado diintegrità politica. Basare su queste caratteristiche la definizione di società significa affermare che ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] siano rimaste incompiute alla morte del sovrano (1250), o abbiano subito integrazioni, modificazioni e rifacimenti già negli anni immediatamente successivi, giustifica di per sé la necessità di ampliare i limiti dell'analisi, non solo ai fini della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] sono aggiunti gli interventi volontari dei copisti: integrazioni e soppressioni di ingredienti e operazioni o sostituzioni con surrogati e biancheria da letto, preparazione dei prodotti della fattoria, funzionamento dei laboratori e così via. Nel par ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...