Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] sfere e non si ponga il problema della loro conciliazione e integrazione. Questo è il problema principale della modernità che l'illuminismo reificazione, l'alienazione sono tutt'altro che fattoridi una dinamica dialettica e teleologica volta al loro ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , infatti, i tentativi di pervenire a teorie generali perfettamente integrate e capaci di rendere conto dei principali fenomeni causali tra uno o più macrofenomeni indicati come fattori causanti di una certa istituzione o fenomeno sociale, come quando ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] emergenze, di ogni genere, hanno accelerato. Si procede verosimilmente verso una sempre maggiore integrazione fra potere La rilevanza del fattore leadership resta innegabile, anche se il suo peso specifico è ovviamente oggetto di valutazioni che ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] da incentivi all'attivismo (v. Eisinger, 1973). I fattori macrosociologici hanno perso in questo modo la centralità che citizenship, New York 1964 (tr. it.: Stato nazionale e integrazionedi classe, Bari 1969).
Brand, K.-W., Cyclical aspects of ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] che per rimanere competitiva - fermi restando altri fattoridi costo - l'industria manifatturiera tedesca aveva .-London 1956 (tr. it.: Economia e società. Uno studio sull'integrazione della teoria economica e sociale, Milano 1970).
Polanyi, K., The ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] quali l'ampliamento delle dimensioni organizzative e l'aumento dei compiti; fattoridi psicologia individuale, concernenti le qualità vere o presunte dei leaders; fattoridi psicologia collettiva, che rimandano all'apatia, al misoneismo delle masse e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] come una "totalità integrata". Secondo Maslow, infatti, il punto di partenza per lo studio di motivazione e personalità è implicita, tipica di un singolo individuo o propria di un gruppo sociale, che rappresenta un fattore determinante nella ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] di gruppi di residenza, di gruppi di discendenza, di gruppi d'età, di gruppi di sesso, di gruppi etnici, ecc.
Gruppi primari e piccole comunità
L'attenzione per le tematiche dell'integrazionefattori che presiedono alla loro formazione - fattoridi ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] sia ai socialdemocratici, ai quali rimproverava di essersi integrati nella società borghese. La concezione storico- Essa rappresenterebbe però anche un fattore sociale di somma importanza, in quanto permette di capire perché siano offerte alle masse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] continuano a rappresentare insostituibili strumenti e fattoridi organizzazione sociale del tempo, segnalando norme sono affiancati a quelli religiosi originari o li hanno integrati in formulazioni politico-civili (che, ad esempio, recepiscono ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...