Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ambientali, porzioni di terreno agricolo o pascolativo assai estese. Uno dei maggiori fattoridi attrazione è ove si è localizzata l’industria di raffinazione; la modesta produzione è integrata da importazioni mediante oleodotti provenienti da ...
Leggi Tutto
Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] dei mezzi a. da impiegare, della forma più conveniente d’integrazione dei mezzi passivi con i mezzi attivi. Il mezzo passivo la disarticolazione del dispositivo, di neutralizzare il fattore mobilità dei carri, d’immobilizzarli, di esporli il più a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] risposta alla minaccia comunista. È caduto il fattore costituito dal pericolo dei nazionalismi: quando tornano ad affiorare momenti di resistenza 'nazionale' al processo diintegrazione essi non possiedono più le dirompenti caratteristiche ideologico ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] dell'ASEAN e di alcuni mercati comuni infraafricani) forza e fortuna mirano invece a perfezionare modelli diintegrazione non soltanto svolgono un ruolo trainante e sono spesso i fattori più dinamici nella stessa programmazione dello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] distanza stessa.
Il rapporto tra la distanza di scoperta ESM e la distanza di localizzazione del radar viene denominato ''fattoredi vantaggio in portata'', e il suo valore è normalmente maggiore di 1, fino a un massimo di 1,5 o 2. Mediamente, un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] tradizionali hanno trovato, comunque, il modo diintegrarsi ai processi collettivi in lavori interdisciplinari (architettura, pittura, scultura, poesia, di cui è esempio l'Ambasciata di C. a Città di Messico, inaugurata nel 1976) e in realizzazioni ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] nello sforzo di sviluppare economicamente la frontiera tropicale brasiliana: i maggiori fattoridi deforestazione sono , e il MERCOSUL appare oggi come l'esperienza diintegrazione regionale di maggior successo in America Latina, in quanto offre ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] che si annuncia potrebbe risultare un grave fattoredi disagio sociale e territoriale.
Negli ultimi decenni soddisfazione per l'integrazionedi Pechino nelle istituzioni internazionali, ma anche diffidenza e persino forme di protezionismo nei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] che si annuncia potrebbe risultare un grave fattoredi disagio sociale e territoriale.
Negli ultimi decenni soddisfazione per l'integrazionedi Pechino nelle istituzioni internazionali, ma anche diffidenza e persino forme di protezionismo nei ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di suscitare un moto rivoluzionario con l'obiettivo della presa del potere e di un rivolgimento dei rapporti sociali. Dai diversi livelli diintegrazionedi resistenza.
La loro reale incisività dipende peraltro da un fattoredi legittimazione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...