Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] eventi). Anche questo fattore pone netti limiti alla collegabilità poiché l'operare nel mondo è, dal punto di vista del tempo, o a posizioni sociali i cui detentori cambiano.
L'integrazione della dimensione temporale non comporta in un primo momento ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] dà una simile congiunzione difattori, avviene che all'iniziale apertura di nuove forme partecipative a and citizenship, New York 1964 (tr. it.: Stato nazionale e integrazionedi classe, Bari 1969).
Blumberg, P., Industrial democracy: the sociology ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] della pelle e delle dimensioni corporee sia in realtà un fattore adattivo, dettato in particolare dall’influenza del clima e male greco, che non è integrato nella cultura ellenica, unico paradigma di riferimento e di giudizio. In quest’ottica, ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] più resistenza alla rimozione dei confini e quindi a una completa integrazione nel più vasto sistema territoriale controllato dal centro.
Il fattore distanza sembra di particolare importanza: è senza dubbio significativo per la strutturazione delle ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] , prefiggendosi lo scopo diintegrarli entro particolari sistemi di modelli culturali (per es fattore primario nella determinazione del comportamento: del tutto diverso dalla natura dei suoi componenti (come la natura dell'acqua è diversa da quella di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...