Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] acquisita, ci sembra di poter dire definitivamente, soltanto in tempi recenti per l'integrazione dei contributi forniti dalle dubbio, è un prodotto dell'evoluzione, portata avanti da fattori naturali, da una selezione nella quale ha primeggiato l' ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] linguaggio, ulteriore prova che la nostra capacità di linguaggio dipende da fattori non linguistici. Questo ci porta al punto è coinvolto nella distribuzione dell'attenzione e nell'integrazione dell'informazione in contesti non linguistici. Molte ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] (il fattore F) che trasferisce il cromosoma batterico da una cellula all'altra durante la coniugazione di questi dei telomeri, che sono fondamentali per l'integrità dei cromosomi, e altre ancora. Di molte di queste proprietà del DNA si sa ancora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di molte ricostruzioni filogenetiche fossero circostanziali rese infine l'intera tradizione morfologica soggetta alla critica dei biologi più giovani. Tale tradizione enfatizzava comunque l'integrazione se veramente i fattoridi Mendel erano disposti ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] come moduli unitari per l'utilizzazione da parte di un operatore di mutazione. Dato che sono protette dalla frammentazione grazie a un operatore di scambio, sono in grado di propagarsi e integrarsi stabilmente all'interno della popolazione.
In questo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] di casi. Gli unici fattori in grado di precludere il trapianto di rene sono la presenza di neoplasie maligne o di alla salute e all'integrità del donatore vivente, la libertà del paziente di affidarsi alle cure del sanitario di sua scelta. Non esiste ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di impulsi provenienti da un singolo neurone consentono di stimare la traiettoria del pelo con la precisione di un centesimo di grado, se l'integrazionedi impulsi è di soli 6 bit per impulso. Il grillo sta quindi operando entro un fattore due al di ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] distinzione fra selezione naturale e artificiale dipende dai fattori che sono determinanti per l'idoneità biologica: molti piccoli, possono contribuire all'evoluzione di un organo o di un organismo in modo integrato. É perciò ovvio, come è stato ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] accrescendone l'efficacia; integra il sistema psichico, riducendo le possibilità di conflitti interni; in di imprevedibili mutamenti ambientali, un fattore differenziale di sopravvivenza.
Sistemi sociali, tecnologici e simbolici come mezzi di ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] un'aumentata suscettibilità, almeno in vitro, a fattoridi regolazione dell'ospite. Tuttavia, come già del genoma in cui c'è una più alta frequenza di siti d'integrazione.
La struttura del provirus è rappresentata da due LTR identicamente ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...