La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di questi circuiti integrati, con una densità d'integrazione e una velocità maggiori di quelle degli usuali circuiti integrati al silicio.
Un nuovo tipo difattoredi crescita dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] il punto sulla questione in questo modo: ‟Ogni livello diintegrazione biologica è un campo di fenomeni e di regolarità caratteristici di quel livello. Questo non significa che forze elementari di tipo nuovo vengano aggiunte a ogni gradino salendo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] britannico presso la Repubblica di Venezia (1773) costituì un ulteriore fattoredi rafforzamento degli studi intrapresi più avanzati della geologia iniziavano a diventare parte integrante del bagaglio dell’archeologo.
Geostoria e preistoria: 1830 ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] e della loro varietà, appare improbabile che i punti diintegrazione corrispondano tutti a un unico gene, mentre è logico se non tutte, richiedono elevate concentrazioni di siero o difattoridi accrescimento specifici per riprodursi attivamente; al ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] ambientale. Da questa definizione risalta l'importanza di un'integrazione tra funzionalità psicofisica e buon inserimento dell' la coesistenza difattori derivanti dallo stile di vita e ambientali. La combinazione difattoridi genere diverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] evoluta per assicurare l'integrazione fra le parti dell'organismo. Sulla base di esperimenti sul potere digestivo delle il 1979 e il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattoredi crescita delle cellule T (TCGF, T cell growth ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] per enzimi coinvolti nella sintesi di un'unica molecola segnale: il fattoredi nodulazione. Questa molecola (un lipo con le piante si osserva un graduale aumento del livello diintegrazione cellulare tra ospite e simbionte: se nelle Briofite (per ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] fattoredi trascrizione CREB, che a sua volta promuove la trascrizione di geni e la sintesi di proteine necessarie per la crescita di rendono unico ogni individuo richiedono l'attività integratadi molteplici circuiti cerebrali, da quelli che modulano ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] particolarmente rilevanti sono la Dichiarazione di Rio, composta da 27 principi sull’integrazione tra a. e sviluppo, secondo collettività, si possono concentrare a volte molti dei fattoridi malattia già citati. Innumerevoli possono essere le cause ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] e uno dei fattori, l’altro fattore è invece da determinare; il problema è dunque quello di trovare un numero pure nel caso dei polinomi e più in generale nel caso di un dominio diintegrità). Poiché la d. fra due numeri interi può non ammettere ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...