Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] pesantemente sulla risorsa acqua. Proprio l'integrazione mondiale di società differenti per cultura e struttura potenziali fattoridi inquinamento (impiego di pesticidi, pascolo e stazzo di bestiame, discariche di qualsiasi tipo ecc.), e quella di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] dal grado diintegrazione tra colture e allevamenti animali, oltre che dalla tipologia stessa delle singole produzioni.
La produttività di un agroecosistema come un'azienda agraria dipende dall'interazione di tutti i fattori naturali e di quelli ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] malattia aterosclerotica.
Ogni infarto del miocardio comporta la perdita diintegrità delle membrane delle cellule muscolari cardiache e il conseguente rilascio nel torrente circolatorio di alcune macromolecole che possono essere dosate nel sangue e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] essere più o meno nota. Di nuovo, come per l'analisi dei profili di espressione, la proteomica acquista significato attraverso l'integrazione con la genomica.
In effetti il processo diintegrazione delle informazioni è assolutamente essenziale allo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] In termini matematici, la continua addizione di minuscole porzioni di tragitto è l'operazione diintegrazione, o integrale, da cui il di loro e questo flusso visivo può essere utilizzato per calcolare la distanza percorsa. Tuttavia, questo fattore ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] influenzata dalla cromatina circostante; a seconda del sito diintegrazione e quindi della posizione che il transgene ha assunto di IL-2R
lL-2R è il principale recettore difattoridi crescita delle cellule T del sangue circolante. L'interazione di ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] con la maturazione di meccanismi di attenzione più selettiva, che consentono all'animale diintegrare quante più differenziativa dell'NGF (Nerve Growth Factor, fattoredi crescita nervoso) e di altre neurotrofine. Queste molecole hanno un ruolo ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] formazione dell'encefalo. Questo tessuto produce infatti molecole che integrano l'azione degli inibitori di BMP, proteggendo le regioni neurali anteriori dall'azione dei fattori posteriorizzanti. Per esempio, le proteine dikkopf, frezbee e cerberus ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di tutti i paesi del mondo di norme efficaci per la salvaguardia dell'ambiente e delle sue risorse naturali.In un quadro diintegrazione , per es., sostanzialmente su un solo fattoredi progresso tecnico, il miglioramento genetico, trascurando gli ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] componente abiotica e, infine, perché esiste un fattoredi scala spazio-temporale che influenza pesantemente l'osservazione successivamente diintegrare al loro interno i genomi di organelli dotati di autoreplicabilità, e poi in grado di sfruttare ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...