Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] importante è il controllo del grado di purezza e diintegrità della preparazione, perché il successo dell una specifica parte del genoma di un particolare tipo di proteina, per esempio di un fattore trascrizionale. Semplificando, la domanda ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] una porzione di citoplasma: questa potrebbe contenere i fattoridi maturazione necessari per diintegrità del genoma trapiantato. Nel corso della vita di un organismo, il DNA delle sue cellule somatiche adulte ha compiuto diverse decine di cicli di ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] umani, hanno rivelato che la questione della dominanza non è il solo fattore, e neanche il più importante, e che la struttura del gruppo ha la chiave. Piuttosto, dobbiamo cercare diintegrare le scoperte delle scienze comportamentali sviscerando la ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] la temperatura di 10 °C. Al contrario, nei ritmi circadiani degli organismi sinora studiati, la velocità cambia di un fattore pari a l'integrazionedi organi, cellule e tessuti in un organismo funzionalmente efficiente. Tale integrazione è possibile ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] rotte, dimostrando la non indispensabilità dell'integrità cellulare e la presenza nel lievito difattori che facevano avvenire la fermentazione. Questi fattori avevano la caratteristica di trasformare grandi quantità di una certa sostanza in prodotti ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] ; ciò consente di evitare tutti i possibili problemi che sono connessi con l'utilizzazione di ceppi virali integri, sia pur a ligandi (ormoni oppure fattoridi crescita) recettoriali, DNA plasmidico 'nudo'. Ognuno di questi approcci presenta vantaggi ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] fattori genetici e sono strettamente interconnesse. Il sistema endocrino e quello nervoso coordinano il complesso di .
Numerosi meccanismi sono necessari affinché possa esserci un’integrazione armoniosa tra i componenti a breve termine (acidi ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] una sempre più ampia integrazione fra diversi metodi di lotta. Per l'immediato futuro è prevedibile l'integrazionedi metodi chimici e biologici e l'applicazione di nuovi fitofarmaci 'biointegrati' a base di prodotti di sintesi combinati con agenti ...
Leggi Tutto
In microbiologia, la funzione enzimatica, presente nel batteriofago lambda, che permette l’integrazione del DNA con quello del cromosoma batterico in un sito di riconoscimento specifico. Oltre a permettere [...] la lisogenia, determina l’inserzione e la trasmissione del fattore F (fertility; ➔ episoma; pilus). ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] . che hanno la massima densità sono le DRAM-MOS (fig. 4) e le EPROM. La densità attuale è di 16 Mbit per chip e aumenta di un fattore 4 ogni generazione di m. (3 anni). Questo fattore 4 deriva in parte dalla riduzione delle dimensioni della cella (un ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...