MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] presbiterio di S. Ambrogio venne ulteriormente monumentalizzato con un rivestimento di stucchi integrati da di S. Eustorgio, con la conseguente fondazione di uno studium, costituì infatti un fattore dirompente, segnando un'apertura alle modalità di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] si muovono altre che, eleggendola a modello, la rendono un fattore primario della loro spiegazione causale. Se ciò è vero, andrebbe senso marxiano del termine; è troppo integrata nella situazione che pretende di orientare e tutto sommato, anche con ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] cattedrali di Noyon e Laon, fattore per il quale la parrocchiale di Bacharach precorre l'abbaziale (od. duomo) di Limburg , come nelle parrocchiali di Bunde e di Termunten.Il migliore esempio di quest'agevole integrazionedi novità gotiche in un ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] si presenta essenziale l'integrazione del carattere al tipo di evento-e-oggetto scrittorio: con variabilità di resa in rapporto dialettico inscindibile tra genere e materiale di supporto, l'uno più esaltante dell'altro, e fattore tecnico d'esecuzione ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dall'attuale riorganizzazione transnazionale. Una combinazione dei vari fattori fin qui evocati (politica, economia, storia) si trova nell'approccio di Ch.S. Maier (1997), che in parte riprende e integra gli autori citati: qui l'epoca lunga del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] stati distinti tre tipi di abitazioni rurali: ville padronali, fattorie, abitazioni popolari. La fattoria aveva lo stesso impianto prevalentemente con materiale di reimpiego, non di rado legato da malta di fango e spesso integrato da strutture in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Milanesi, IV, pp. 19-20)
I codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano tutti a partire dal periodo milanese, ossia dal della Terra. L'elemento liquido appare a Leonardo un fattore universale; egli lo definirà "vetturale della natura": ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , alla sua attività, alle sue funzioni. L'integrazione figurale al testo epigrafico, la maggiore immediatezza ed analisi tratta in realtà di fatti di convergenza e di espressioni di una mentalità eclettica in cui diversi fattori confluiscono: certo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dimensioni, ad esempio, di quello di Edfu, sono del tutto eccezionali e legati a fattori anche politici contingenti (Karnak il sarcofago. La struttura architettonica trova la sua integrazione nella decorazione che comporta due stele nella sala d ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] varietà in dipendenza difattori regionali e locali nell'architettura militare e civile, informato a scelte di fondo che che si inscrivono una nell'altra, o si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge da ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...