(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] riporta il preoccupante numero di iponutriti nei paesi suddetti. Le due stime presentate discendono dal fattoredi moltiplicazione (1,2 caccia e della raccolta), viene in quest'ultimo caso integrata e a volte sostituita dall'importanza dei costi e dei ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] permettere un incremento esponenziale della scala diintegrazione dei circuiti a parità dei costi di produzione, che si sono mantenuti proporzionali all'estensione della superficie di silicio impegnata. Le dimensioni caratteristiche dei dispositivi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] adenovirus helper difettivo per E1. In assenza di rep il processo diintegrazione dei vettori ricombinanti è poco efficiente e quindi in laboratorio in presenza difattoridi crescita per stimolarne la replicazione. Al fine di creare nel midollo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] dei piloti, in particolare quella dei pneumatici la cui scolpitura viene integrata da intagli fatti a mano per aumentare l'aderenza al terreno.
morbose, nelle quali il sedentarismo rappresenta un fattoredi rischio per la salute, ovvero nelle quali ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e i pregiudizî d'ogni specie ed erigersi finalmente fattoredi progresso economico sociale, sulle basi solide che oggi 'intervento dello stato all'incoraggiamento mediante quote diintegrazione, doveva riconoscersi fallito. Le iscrizioni veramente ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] -Montalcini, P. Angeletti e G. Moruzzi, 1975; per il fattoredi accrescimento nervoso, Nerve growth factor, cfr. in particolare R. Levi motoria e dell'integrazionedi ogni informazione di natura propriocettiva, statica e tonica; di conseguenza la sua ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] = P/A; tg ϕ = Q/P, che servono entrambe per definire il fattoredi potenza cos ϕ. In un circuito monofase le due definizioni si equivalgono. In un inserito come in a (fig. 61), in maniera da integrare la potenza EI cos ϕ, agente sulla fase 1, e ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e lascia autonomia decisionale alle sue branche. Se si ritiene che l'integrazione fra i. sia in molti casi di questo tipo, i suoi limiti vanno ricercati nei fattori che rendono impossibili o crescentemente costosi interventi selettivi. La posizione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] risposta alla minaccia comunista. È caduto il fattore costituito dal pericolo dei nazionalismi: quando tornano ad affiorare momenti di resistenza 'nazionale' al processo diintegrazione essi non possiedono più le dirompenti caratteristiche ideologico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dei rifiuti radioattivi. *
Risorse energetiche
di Vittorio D'Ermo
I fattoridi cambiamento
Il nuovo assetto dell'industria energetica a reti elettriche locali ne stabilisce un ruolo diintegrazione e di modulazione dei carichi in media tensione. In ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...