Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Il fattore F+ di per sé è una piccola molecola circolare di DNA a doppia elica che normalmente si moltiplica autonomamente nel citoplasma batterico al quale conferisce la caratteristica ‛maschile'; però esso può essere anche integrato nel cromosoma ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] generalità: a) ruolo del fattore tempo. Apprendimento e memoria; b) il concetto di percorso biologico dell'idrogeno. 3. Gli stati di shock: a) sintomatologia; b) fenomeni generali da reazione; c) integrazione dei processi metabolici e fisiopatologici ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] mercantili e cittadini nei quadri di un modello di aspirazioni nobiliari e di strategie sociali diintegrazione: "la tendenza, che condivisi, sulle motivazioni dell'azione sociale e sui fattoridi mobilità sociale. O, per altro verso, sulle funzioni ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di legalismo, se non di statalismo, di organicismo e diintegrazione gerarchica propri tradizionalmente di questi delle relazioni industriali mediate (solo) dal mercato. I fattoridi indebolimento del sindacato, pur presenti, non sembrano tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] l'unificazione della Germania, fatto che portò all'integrazione economica e alla rimozione delle barriere commerciali in Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1910, il fattoredi crescita del corpo studentesco nelle università tedesche fu pari a ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] studi vengono fatti sulle relazioni che legano il fattoredi riflettività radar Z e l'intensità di precipitazione R misurata al suolo, le quali della temperatura fino a quote molto elevate onde integrare le radiosonde e i satelliti, dall'altro a ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] volontariato. Si tratta di comprendere i fattori che operano le selezioni e le loro combinazioni, in modo da mostrare come, nell'immenso oceano delle associazioni umane, si produca la loro continua differenziazione e integrazione, attraverso un gioco ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e cosmetici, è trattato come rifiuto speciale, con l’obbligo di stoccaggio e ritiro da ditte specializzate. Il letame, per millenni fattoredi fertilità per il suolo, è considerato alla stregua di un carico tossico e, per un eventuale transito in una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in Italia, ma anche altrove), per una serie difattori concomitanti, in parte legati alla rapida e rilevante concessione e lo sviluppo di un sistema capace di rispondere alle necessità diintegrazione intersettoriale nell'ambito di un organismo, in ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] un fattoredi guida di comprendere l'integrazione dei vari meccanismi in un sistema, di studiarne i rapporti e la variazione nel tempo: rapporti di vicarianza, di competizione, di cooperazione, di successione o di simultaneità, di dipendenza o di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...