Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] fattori geografici — la presenza diffusa di energia idrica, carbone e legna, la lana dei greggi transumanti, i depositi minerari... — come pure dalla pressione esercitata sulla popolazione da suoli aspri più che fertili, [che invogliava ad] integrare ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] molti patrizi più che una forma di diversificazione degli investimenti o diintegrazione dei proventi degli uffici statali il della sostituzione nelle cariche si rivelò un fattoredi mobilità sociale e di ricambio del ceto degli ufficiali.
Dove invece ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sociologica (Marshall soprattutto con la sua tesi secondo cui l'organizzazione è un fattoredi produzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo diintegrazione si era bloccato per svariati motivi, tra cui il fatto che gli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] quale combini i fattori eurocentrici - cioè da un lato l'espansione economica degli Stati industriali occidentali che tendevano all'integrazione economica delle regioni sottosviluppate del globo nel sistema capitalistico (in via di rapida evoluzione ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] di mobilitazione sociale e in presenza di un’adeguata offerta politica (partiti diintegrazione sociale), possono precipitare condensandosi in scelte di proposito del primo dopoguerra, sono il portato difattori strutturali e non congiunturali. Ne è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di stabilire una corrispondenza tra retorica e commercio, di cui si tesse l'elogio come fattoredi pace e di benessere ventesimo libro, relativo ai movimenti celesti e alle eclissi, a integrazione dell'esposizione già data. L'opera, quando può (per ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] tra risposta e potenziale scatenante (grande fattoredi sicurezza) può passare saltando piccole regioni 1972, CCCXXXIII, pp. 51-61.
Sherrington, C. S., The integrative action of the nervous system, Edinburgh 1906, Cambridge 1947.
Suarez-Kurtz ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] fattoredi progresso si scontrava non solo con la tradizionale prudenza, ma anche con quella scarsa determinazione di cui abbiamo già avuto modo di veneziane in genere e, integrato da studi individuali, anche di quella caratteristica figura ad elevato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] integrazione. Connes presenta una nuova teoria dell'integrazione che permette di estendere il teorema dell'indice di Atiyah-Singer al caso di Successivamente si scoprirà che ognuno di questi geni codifica un fattoredi trascrizione ed è espresso nella ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] termini, così da ignorare la loro funzione reciproca diintegrazione e correzione. È questo l'avvertimento che scaturisce dalla sua staticità e dal suo isolamento rispetto a ogni fattoredi perturbazione. L'utopia, in altri termini, presenta proprio i ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...