Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] si motiva la crescente attenzione ai metodi di difesa biologica e ai sistemi di lotta integrata. L'integrazione fra i trattamenti chimici, l'utilizzazione di endoparassiti e di altri fattori biotici, le pratiche agronomiche, gli studi epidemiologici ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] coscienza sarebbe superflua o addirittura un fattoredi disturbo, di regola non sono accompagnati dalla coscienza il pensiero di ritardare la risposta, diintegrare stimolazioni passate e presenti, di anticipare il futuro, di trasportarsi con il ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] che l'appartenenza ad un certo casato abbia costituito un fattore determinante in politica fino all'inizio del Cinquecento. Altri in grado di iniziarvi i nuovi arrivati. Questo cauto meccanismo diintegrazione e di salvaguardia di una continuità ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] d'aria, nei modelli più recenti si tiene conto di tutti i principali fattori (case, industrie, infrastrutture di traffico) e si prevedono gli sviluppi futuri di queste componenti integrando, in maniera interdipendente, i diversi studi settoriali.
La ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] produttive della società ospite, può essere considerata la base di partenza per la sua integrazione sociale. Quest'ultima, peraltro, è condizionata anche da altri fattori socioculturali, quali la conoscenza della lingua (che può condizionare ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] quando afferma che l'unico rapporto fruttuoso di interscambio è quello di 'integrazione', che si verifica allorché un motivo Leningrado, Ermitage). L'adozione di questo modo di raffigurazione può essere ascritta a fattoridi gusto, a una più ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (cosa anche questa ben nota dalla fisica matematica), nei due prodotti G0G0 e G0D0 sopracitati il sovrapporsi delle singolarità dei due fattori priva di significato l'integrazione rispetto ai vertici z e w, richiesta dalle regole.
La portata generale ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] integrazione delle k-forme differenziali lungo i k-cicli di X. Attraverso questa interpretazione degli spazi di coomologia in termini di seguente proprietà. Siano p1 e p2 le proiezioni di D sul primo e sul secondo fattoredi X × Pic0 (X). Si scelga un ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] cui Q0δ/λ dipende solo dalla geometria e dal modo ed è detto ‛fattoredi forma'.
La penetrazione δ del campo all'interno del conduttore dipende dalla di 1010÷1011 centri paramagnetici.
e) Metodi diintegrazione nella spettroscopia.
Un esperimento di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] il ruolo dei fattori politici e culturali nel configurare la struttura di classe di una società.
A differenza di quanto è avvenuto per la teoria del valore-lavoro, la teoria delle classi è divenuta parte integrante della sociologia contemporanea ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...