I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fiorentine a Venezia
La nuova politica diintegrazione degli stranieri cui veniva consentito un accesso insidie - le navi commerciali o da guerra -, e l'influenza di questi due fattori sulla guerra navale e sulla "corsa". I venti con i loro ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Greci e Lidi durante il regno di Aliatte fece sì che il tema divenisse un fattoredi contrapposizione politica all'interno delle frigi, divenuti parte integrante del regno lidio, mostrano una crescente penetrazione di elementi culturali e artistici ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] più dure frustrazioni; c) i leaders latino-americani erano incapaci di progredire sulla via dell'integrazione economica.
Quest'ultimo fattore, che ha rafforzato i timori di una dominazione economica straniera, ha le sue radici nelle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di tali atomi fornisce dunque delle informazioni sulla distribuzione di carica all'interno del nucleo, che rappresentano un'utile integrazione delle misure di diffusione di sotto forma di grafite.
Il fattoredi criticità di un insieme di materiale ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] che in altri tempi erano affidate a un grande numero di valvole elettroniche o, successivamente, di transistori. La scala diintegrazione tende a divenire sempre più larga; dai primi componenti integrati a piccola scala (SSI), si è passati a quelli a ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di gravi stress in gravidanza come fattoredi soppressione degli androgeni e quindi, forse, come fattore predisponente i giovani animali, per gioco e per il gusto di sperimentare, la integrano con altre posizioni) per cedere infine il posto nell' ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...]
Con un'ulteriore applicazione della subroutine d'integrazione si ottiene anche la serie di potenze (o, meglio, i coefficienti fino ai termini di grado K) della corrente:
Formula
in cui è stato omesso un fattore 2π. I valori di ψ(x, y) nei vari punti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] una stratificazione della società secondo rapporti di produzione: il fattore economico comincia a determinare i rapporti sec. a.C. e dimostrano subito l'alto livello diintegrazione raggiunto all'interno del sistema monetario ed economico greco dell' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] per il complesso di Civate il programma decorativo si è rivelato (Mancinelli, 1971) essere la sofisticata integrazione, realizzata in priva di matroneo, dall'altro segnala, in questo momento, la definitiva affermazione presso di esso difattoridi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'attivo della bilancia commerciale come al principale fattoredi potenza e solidità dello Stato, venne adottata integrarsi nei fatti e in parte entrare in concorrenza con le Arti di soli mercanti, quelli di lana e di seta, di pellami e di ferro ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...