Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] tra mercato europeo e SEAQ-I conferma la crescente integrazione tra i due mercati.
Inoltre diversi studi empirici (Pagano è spiegato da un unico fattore.
L'offerta di attività finanziarie
L'offerta al mercato di valori mobiliari proviene dagli ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] si produce nei circuiti integrati, per cui il grafene può esplicare bene la funzione di efficace dissipatore termico e mentre per i ceramici il rischio è minore, ma il fattore limitante d’uso è costituito dalle loro proprietà meccaniche. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] più coinvolti nell’area, si scontra con molteplici fattori interni, endemici al sistema pachistano, che ne allontanano come quello della regione del Belucistan, con l’obiettivo di minare l’integrità e l’unità della Repubblica islamica. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] più indotto nell’area latinoamericana dei processi diintegrazione regionale tra paesi vicini, dai quali il suoi denigratori non hanno mai cessato di ribadire i propri argomen;ti a favore o contro di esso. Tra i fattori che il Nafta vanta a proprio ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ; in alcuni casi, invece, la suddetta integrazione è seguita dalla sola replica di particelle virali, mentre manca il processo di trasformazione.
È molto probabile che diversi fattori siano in grado di determinare una rottura della o delle catene ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] evoluzionistico, fondato sull'ipotesi dell'azione dei fattori esterni sugli organismi in quanto determinanti variazioni 4. Evidentemente un'analisi filogenetica completa richiede l'integrazionedi dati ottenuti da tutte le fonti, paleontologica ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] nello schieramento internazionale, non può ignorare un altro decisivo fattore che incide profondamente sulle sorti dell'uno e degli di Massignon) delle due religioni, sul comune patrimonio scritturario (nonostante ogni riserva islamica sulla integrità ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ora del partito filoimperiale, ora di quello avverso. Divenute così fattori politici di rilievo, esse ne conseguirono integrazione funzionale e spaziale tra mercato e Grande moschea e il sistema di giardini interni legati a istituzioni di culto) e di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sottoposti a tensioni interne fra le forze dell'integrazione e quelle della frammentazione.
Il collasso interno ha trasformato l'ex Unione Sovietica da fattoredi ordine in causa di disordine anche al di fuori del suo spazio imperiale: infatti, la ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] della ‛primavera di Praga' costituì un fattore determinante nella costituzione di un nuovo polo di fronte alla NATO e alla Comunità Europea. Mentre il comunismo italiano ha espresso formalmente l'accettazione della NATO e della politica d'integrazione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...