STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] egualmente p soluzioni indipendenti con solo eατt a fattore, quindi prive di termini secolari. Infatti, per virtù del rango possono essere la massa totale M e la costante diintegrazione c; elemento caratteristico del moto è a. Si inferisce ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] tradizionali hanno trovato, comunque, il modo diintegrarsi ai processi collettivi in lavori interdisciplinari (architettura, pittura, scultura, poesia, di cui è esempio l'Ambasciata di C. a Città di Messico, inaugurata nel 1976) e in realizzazioni ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di macchine elettriche) la presenza di scomodissimi fattori contenenti il numero irrazionale π, fisicamente giustificata dal fatto che la definizione operativa di tali grandezze comportava, direttamente o indirettamente, operazioni diintegrazione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] locali; si sviluppano le autorità indipendenti, con funzioni di regolazione e garanzia.
Le autorità indipendenti
Le leggi istitutive di autorità indipendenti costituiscono un altro fattoredi trasformazione che produce effetti indiretti sulla p. a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] deve comunque sottolineare un fattore che l'E.R. ha in comune con le regioni più avanzate: la carenza di manodopera che ormai conta su un'elevata efficienza e su forme avanzate diintegrazione verticale fra aziende.
Le attività agro-industriali hanno ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] che si annuncia potrebbe risultare un grave fattoredi disagio sociale e territoriale.
Negli ultimi decenni soddisfazione per l'integrazionedi Pechino nelle istituzioni internazionali, ma anche diffidenza e persino forme di protezionismo nei ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di suscitare un moto rivoluzionario con l'obiettivo della presa del potere e di un rivolgimento dei rapporti sociali. Dai diversi livelli diintegrazionedi resistenza.
La loro reale incisività dipende peraltro da un fattoredi legittimazione ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] di Kepler, il fattoredi proporzionalità è il medesimo per tutte le coppie.
È questo il punto di partenza di una serie di considerato solo il problema ristretto, unicamente dal punto di vista dell'integrazione numerica.
Nel 1904 il Levi-Civita ha ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] e S. Wright), ai quali si deve il primo tentativo diintegrare la teoria della selezione naturale con la genetica, che segnò con MCI possono essere un fattoredi rischio per lo sviluppo della demenza. Lo studio di Lyketsos e dei suoi colleghi ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] modo sovrapposto alla realtà, più che come un fattore intrinseco alla realtà stessa.
Date tali premesse, era la società di massa oppone la propria "alienazione" alle sue istanze di "integrazione". Dal 1946 Gropius sente il bisogno di penetrare più ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...