Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] è di più difficile interpretazione.
Una moderna rete sismica, con le sue eventuali integrazioni temporanee, consente di usare quei tentativi di eliminare, con programmi di giudizio codificati e informatizzati, almeno il fattoredi variabilità umana ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e flessibile, deve fornire ordini di grandezza e non valori precisi. L'informazione contabile e finanziaria deve essere esatta, rigorosamente elaborata secondo schemi standard formalizzati e integrata con i fattori tecnici.
La competenza e il ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] è tanto più facile, quanto più piccolo è il lavoro di estrazione (la costante di Richardson del rispettivo metallo). Si può tener conto di questo nuovo fattoredi ionizzazione, introducendo nelle formule di Townsend una terza funzione d'urto γ che ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] dell'ASEAN e di alcuni mercati comuni infraafricani) forza e fortuna mirano invece a perfezionare modelli diintegrazione non soltanto svolgono un ruolo trainante e sono spesso i fattori più dinamici nella stessa programmazione dello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] , la radioterapia e, in particolare, l'adozione di terapie integrate. I successi ottenuti con gli antibiotici e i delle specifiche problematiche e rappresentando un significativo fattoredi stimolo sulle iniziative delle stesse case farmaceutiche o ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] termine
Questo può scomparire solo se si annulla uno dei due fattori che lo compongono, e cioè: allo zero assoluto (T = Z = W0. Con questo, si viene a porre uguale a O la costante diintegrazione J per la quale sarebbe invece Z = W0 + Jτ, e nella (13 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] verso un autonomismo sempre più radicale, fu un altro fattoredi crisi: durante una visita a Bratislava, Novotný fu nuovo orientamento dell'economia nazionale: questa, sottratta all'integrazione nel quadro est-europeo, avrebbe preso vigore dalla ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] sviluppo di strumenti che, facendo uso di linguaggi di livello molto evoluto, consentano una reale integrazione tra campo la rete ha operato come un fattoredi riduzione della complessità e di standardizzazione delle tecniche, che si sono formate ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] la risposta immunitaria si sovrappone e s'integra a quella più primitiva di un granuloma da corpo estraneo dando origine coi suoi effetti collaterali.
La chemiotassi dipende da vari fattoridi natura chimica, in parte raccolti nella tab. 1. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] . In questi anni, la capacità diintegrazione è passata da meno di un milione di transistori per circuito integrato a più di sette milioni ed è già in fase di realizzazione l'integrazionedi circa quindici milioni di transistori nell'anno 1999, fino ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...