. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] risalire ad una specie di distribuzione topografica di essa e quindi, con la integrazione delle pressioni elementari, al Messo in oscillazione torsionale il sistema, si misura il fattoredi smorzamento, il quale risulta tanto maggiore, quanto più ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] punto P, come funzioni del tempo, debbono soddisfare alle equazioni (differenziali)
Integrando rispetto a t e tenendo conto che per t = 0 deve essere esso.
La terza legge permette poi di riconoscere che il fattoredi proporzionalità cab/p = a c2/b2 ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] necessario integrare il segnale misurato che è, in realtà, una variazione di flusso: alle basse frequenze tale integrazione è più semplice dal punto di vista realizzativo e del rendimento, ma presenta un fattoredi potenza variabile, mentre la ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] , sottorazze, ecc.) è la risultante dell'integrazione tra due ordini di processi contrastanti, uno diversificante e l'altro selezione differenziale per habitat diversi, cioè al fattoredi diversificazione di gran lunga più rapido ed efficiente. È ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] abiotica, e infine perché esiste un fattoredi scala spazio-temporale che influenza pesantemente . Non si tratta dunque di abbandonare i principi della scienza classica - ordine, separabilità e logica - ma diintegrarli in uno schema che è ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] città. Un pregiudizio che impedisce una visione integrata delle infrastrutture, una visione in cui le r. telematiche, infrastrutture 'leggere', siano viste come un fattoredi razionalizzazione delle tradizionali r. materiali, infrastrutture 'pesanti ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] resta comunque una valida esemplificazione delle possibilità d'integrare l'approccio bio-evolutivo all'interno delle neuroscienze ritengono che esso sia soltanto uno dei numerosi fattoridi accrescimento che potrebbero venir scoperti in futuro. Va ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] osservazioni sul passaggio di stato e, per quanto possibile, un generico esame, a scopo integrativo, di alcuni risultati conseguiti nello nei quali il fattoredi controllo è costituito dalla cinetica di fenomeni di diffusione, aggiungiamo soltanto ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] della new archaeology, rappresenta, infine, il terzo fattoredi rilievo più generale. La disponibilità e la sempre generale, per l’analisi delle forme diintegrazione, di ibridismo o di creolizzazione, per la costruzione della percezione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] derivata prima agli estremi dell'intervallo diintegrazione.
Approssimazione di integrali
Per l'approssimazione del valore trascurando il decadimento esponenziale. L'analisi di Fourier permette allora di individuare i fattoridi pesaggio σA e σB. Per ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...