Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] fattoridicrescita extracellulari, recettori transmembrana dei fattoridicrescita, trasduttori intracellulari di segnali e fattori nucleari di regolazione del ciclo cellulare e di e agli emangioblastomi del sistema nervoso centrale, ma anche una ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] sistema nervoso centrale. Infatti sia le famiglie CAM (Cell Adhesion Molecules, molecole di adesione 10). La sua funzione mobilita, ancora una volta, sia fattoridicrescita sia recettori degli stessi, determinando una restrizione clonale lungo il ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] 'identificazione di diversi elementi genetici, come oncogeni e geni oncosoppressori, fattoridicrescita e di studi si è focalizzato anche sullo sviluppo di trattamenti genici nei confronti dell'AIDS, di malattie cardiovascolari e del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] sviluppo e, in particolare, su quello del sistema nervoso sono decisamente preliminari e tipiche di una fase iniziale; esse riguardano i fattoridicrescita e soprattutto i fattori trascrizionali. Tratterremo qui prevalentemente questi ultimi.
La ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] ceppi ρ+ in particolari condizioni dicrescita. Si tratta della proteina Abf2p di un fattoredidi transgeni nucleari continuano a migliorare, sebbene i metodi attuali siano inadeguati per essere applicati, nell'uomo, alle cellule del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] base fondamentale della struttura-funzione del sistema nervoso. I concetti di preformazione e di epigenesi sono ripresi su base sperimentale da sembra appartenere alla famiglia dei fattoridicrescita. Altro ambito di studi che si afferma nel ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] sistema nervoso centrale è di quelli con storia familiare positiva. Nel primo anno di vita i pazienti affetti da FC vanno incontro a marcato difetto dicrescita progressiva dopo i 40 anni. L'unico fattoredi rischio è l'età materna. Come risulta ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] da una complessa rete di comunicazioni cellulari a livello del sistema nervoso centrale, dell'ipofisi e Androgen binding protein), sostanze tipo GnRH e fattoridicrescita. Le cellule di Leydig e quelle di Sertoli comunicano fra loro e con le cellule ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] , la sua 'capacità portante', indicata con K. Inserendo nella previsione dicrescita il fattore K, la curva da esponenziale diviene sigmoide, con il raggiungimento di un plateau quando la capacità portante dell'ambiente viene saturata.
Demografia
I ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e altri fattori cellulari, come mostrato nella fig. 2B. Come si può vedere, essa regola l'attività di un gran numero di funzioni cellulari; il suo mancato funzionamento provoca un difetto di molte di esse e può innescare una crescita incontrollata.
L ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
pantotenico
pantotènico agg. [der. del gr. πάντοϑεν «dappertutto», perché molto diffuso in natura]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di beta-alanina con acido diidrossi-dimetil-butirrico, noto anche come «fattore del filtrato»...