ambiente e cervello
Alessandro Sale
Effetti dell’arricchimento ambientale su sviluppo e plasticità del sistema visivo
L’influenza dell’arricchimento ambientale sulla fisiologia dei sistemi sensoriali [...] alla base dell’azione dell’arricchimento ambientale sullo sviluppo del sistema visivo è il fattoredicrescitainsulino-similedi tipo 1 (IGF-1). Poiché gli effetti dell’arricchimento ambientale sono già presenti prima dell’apertura degli occhi ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] dei fattoridicrescita. Qui di seguito sono descritte più approfonditamente alcune famiglie di f. di c. simili e da 4 neureguline (f. di c. che agiscono attivando recettori tirosina chinasi); l'insulina e i fattoriinsulino-simile (IGF); fattori ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] il più importante fattoredicrescita dei linfociti, la 1. In questa malattia autoimmune le cellule bersaglio della malattia, le cellule β delle isole pancreatiche, vengono distrutte, e questo porta a una totale mancanza di sintesi diinsulina ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] che accomuna questi due virus, rendendoli simili anche agli Adenovirus, è la non associazione fattoridicrescita e da altri attivatori.
d) Un oncogene che codifica un recettore di membrana: erb-B-1.
Benché si conoscano molti fattoridicrescita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] espressione del fattoredicrescita TGF-beta, una citochina che, a sua volta, è in grado di regolare 1, il cui prodotto è simile a una RNA polimerasi RNA-dipendente trovata in alcune specie di vegetali. Il silenziamento genico blocca l'espressione di ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] fattoridi ripresa sono:
1) la selezione rigorosa di coloro che vengono sottoposti al trapianto, che devono avere meno diinsulino- di fibre degenerate o in corso di degenerazione walleriana, così da consentire alle fibre rigenerantisi dicrescere ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] crescita degli altri microrganismi che tentino didi citochine (IL-1, IL-4, IL-8, IFN-α, TNF-α, fattori che stimolano la proliferazione delle cellule emopoietiche midollari) e di organici è simile a quella diinsulina.
Le diverse sottopopolazioni di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] insulino-dipendente o di tipo 2, l’ipertensione, la carie dentale e l’obesità, quest’ultima causa indipendente di quasi tutte le patologie elencate. L’alimentazione scorretta sembra possa costituire un fattoredi in crescita. Abbastanza simile è la ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] di vita, infatti, l'esposizione a fattoridi rischio per malattie croniche è andata crescendo. Fattoridi tipo 1 è causato dalla distruzione, spesso autoimmune, delle cellule β, che, nel pancreas, producono l'insulina. La produzione diinsulina, ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] non-insulino dipendente (DMNID), che si sviluppa principalmente negli adulti di sesso maschile e femminile, obesi in circa l'85% dei casi, con un profilo androide di distribuzione del grasso (v. diabete). Il diabete rappresenta un potente fattoredi ...
Leggi Tutto