La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , per esempio, producono efficaci fattoridicrescita angiogenici, quali il VEGF (vascular endothelial growth factor, fattoredicrescitadell'endoteliovascolare) e l'FGF (fibroblast growth factor, fattoredicrescita fibroblastico). Altri tumori ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , per esempio, producono efficaci fattoridicrescita angiogenici, quali il VEGF (Vascular endothelial growth factor, fattoredicrescitadell'endoteliovascolare) e l'FGF (Fibroblast growth factor, fattoredicrescita fibroblastico). Altri tumori ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] fattoridella permeabilità vascolare, che derivano dalle α2-globuline (prochinine o chininogeni) per opera di le cellule del tessuto di granulazione producono, a loro volta, fattori trofici: i fibroblasti elaborano fattoridicrescita per i macrofagi ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] nel torrente circolatorio. Sono conseguenza della produzione locale da parte dei leucociti circolanti e dell'endoteliovascolare, come nel corso di endotossinemia, o dell'esagerata produzione da parte di cellule infiammatorie a livello tessutale ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] trasmessi da altre cellule e tessuti: alcune cellule secernono fattoridicrescita che si legano a recettori specifici sulla superficie delle cellule vicine. Quando un fattoredi stimolazione dellacrescita si fissa a un recettore, esso segnala alle ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] lo più lungo i cordoni midollari del linfonodo e nella polpa rossa della milza. È stato anche accertato che i linfociti T hanno rapporto crescita: di questo piccolo gruppo fanno parte il fattoredi Lebowitz e Lawrence, quello di Green e quello di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] o 4, come a volte si legge. Infine anche la tecnica di iniezione dell'operatore rappresenta un fattoredi fondamentale importanza in un tentativo di stimolo ‛quantitativo' di questo genere.
b) Quadro clinico e sue varianti
Dopo l'iniezione stimolante ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la cellula a proliferare o differenziarsi. Molti oncogeni codificano recettori per fattoridicrescita che, a causa di mutazioni o delezioni di parte della proteina, hanno perso la loro attività regolatrice fisiologica (v. neoplasie: Oncologia ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] che aderiscono all'endoteliovascolare e ai leucociti circolanti, le quali svolgono un ruolo nel sequestro dei neutrofili attivati nel polmone. Comunque, data la molteplicità degli stimoli iniziali e dei susseguenti meccanismi di danno tessutale, è ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] durante la crescita raggiungono le loro dimensioni definitive prima del resto della testa; vascolare, che si fonde con la soprastante capsula di Tenone, avascolare.
c) Cornea. Costituisce il sesto anteriore della tunica fibrosa. Si continua a becco di ...
Leggi Tutto