Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] deifattoridi regolazione dedicati. Questo modello ha consentito didei tessuti linfatici (milza, linfonodi, tonsille, placche di Peyer dell'intestino). Dagli organi linfatici attraverso i nervi C. Corona, M.I. Crescio et al., Pathological prion ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] dei principali; essa interviene anche nell'attività deinervi colinergici.
Tutti gli animali hanno bisogno di vitamina B1, ma alcuni sono capaci di sintetizzarla in quantità sufficiente per mezzo di cosiddetto fattore antigrigio di indurre la crescita ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] dei quali dotato di effetti lattogeno, adrenotropo e dicrescita, secreto dalle cellule acidofile, e l'altro, dotato didi carbonio e la glicemia aumenta, si ha liberazione d'insulina. Il livello glicemico costituisce, perciò, un fattorenervi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la crescita: di questo piccolo gruppo fanno parte il fattoredi Lebowitz e Lawrence, quello di Green e quello di Adler altro peculiare aspetto della macroglobulinemia è l'interessamento deinervi periferici, un processo che causa gravi sintomi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] visto che il citoplasma di cellule in rapida divisione contiene deifattori chimici che stimolano la nervo altri fattori necessari per l'omeostasi della cellula innervata.
È un'osservazione comune che le fibre muscolari possono svilupparsi, crescere ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ossa e cervello, muscoli e organi, nervi e vasi sanguigni, ma anche tessuti e dell'eruzione dei denti e del completamento del processo dicrescita e di ossificazione; freddi. Anzi, proprio questo fattore avrebbe potuto favorire le migrazioni degli ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Fattoridi vario genere hanno contribuito a creare tale situazione. In seguito alla rapidissima crescita della popolazione avvenuta in molte parti della Terra negli ultimi decenni, l'eliminazione dei ed è l'attività di questi nervi che deve essere ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] decresce considerevolmente e crescita e caduta del potenziale sono rallentate. Dopo essersi propagato di 2,5 mm dei sistemi simpatico e sensoriale sotto l'influenza di un fattore proteico di accrescimento nervoso (NGF, Nerve Growth Factor) di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di un particolare calibro in uno spettro di distribuzione dei diametri delle fibre deinervidi esempio di un fenomeno di adattamento dipendente in larga misura da fattori estranei . La parte di curva a rapida crescita probabilmente denota la ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] un nuovo fenotipo caratterizzato da una morfologia alterata, dalla diminuita richiesta difattori nutrizionali per la crescita, dalla capacità dicrescere in sospensione in terreni semisolidi, da mancanza dell'inibizione da contatto della ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...