La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...]
Il sapere nel campo economico è il più attivo strumento dellaproduzione, e quindi il primo fattoredella pubblica ricchezza. Nell’assiduo progresso delle scienze, e nello studio delle loro applicazioni alle arti utili, dobbiam cercare le condizioni ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dellaproduzione e dell'organizzazione di guerra, di riallocazione delle risorse, di contrazione dell'occupazione, di carenza e alto costo delle motonave da carico.
In Italia un importante fattore del processo d'industrializzazione, a partire dal ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] dinastica. Un ulteriore fattore di differenziazione è l’abbandono delle divinità care ai tetrarchi , n. 580; Tessalonica, tav. 16, n. 208; e gran parte dellaproduzionedella zecca di Costantinopoli a partire dal 330 circa (RIC VII, tav. 18, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] -borghesi, regolate sulla razionalizzazione del ciclo di produzione, acquisizione e consumo, non rispondono alle domande validità della costruzione concettuale, ma ne vogliono riprecisare i singoli contenuti. Sebbene nessun fattoredella 'sindrome ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dell’Oriente nell’età costantiniana avanzata, caratterizzata da un raffinato classicismo, di misurate proporzioni, ravvivato da un’intensa ricerca di effetti coloristici.
Il repertorio mitologico, però, non agisce solo come fattoredellaproduzione ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] altro32.
Proprio la normazione per rescritto aveva costituito l’unico fattore di produzione del diritto ancora attivo nel periodo epiclassico, compensando e attenuando il venir meno della giurisprudenza classica, e aveva trovato nella legislazione di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] In Francia
Concentrando l’attenzione sulla cronologia dellaproduzione nelle quattro rispettive aree culturali in cui positivi su Costantino – egli «rimane sempre il fattore principe della prosperità politica del cristianesimo» (dove la specificazione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] propria economia. In Polonia questo fu uno dei fattori determinanti nella decisione di intraprendere una strategia di celava l'amministrazione statale. In Cecoslovacchia il 97% dellaproduzione proveniva dal settore statale, in Ungheria l'86%, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] creazione di insediamenti francesi avrebbe potuto rivelarsi un fattore decisivo per la loro opera di diffusione del ) sulle risorse naturali della Nuova Francia nell'ambito di un programma di diversificazione dellaproduzione agricola e di promozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] tecnologia di punta per i sistemi d’arma: la necessità dellaproduzione in serie suggeriva infatti di adottare tecnologie ormai solide. È tornate a essere un fattore certo rilevante, ma tutto sommato secondario dell’assetto militare internazionale. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...