Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] che il p. tecnico aveva contribuito per il 90% alla crescita della produttività del lavoro verificatasi negli Stati Uniti tra il 1909 e il residuo e viene invece considerato simile a un fattore di produzione, il cui utilizzo dipende dal suo costo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] la ricombinazione meiotica, è responsabile dellaproduzione di gameti o spore che presentano rapporti allelici diversi da quelli attesi da una segregazione mendeliana (2 : 2). La base molecolare dell’origine della c. genica sarebbe la formazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] fattori controllabili dall’impresa (prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione), tenuto conto delle specificità e della mutabilità delledella politica dei prezzi, le cui scelte devono mirare a garantire la stabilizzazione dellaproduzione ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] la coerenza dei piani, nel senso che il livello dellaproduzione di un settore non impedisse lo sviluppo di altri settori l’impatto economico della p.), filosofie manageriali (l’enfasi su problemi finanziari, utenza, fattore umano comporta una ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] quale, con riferimento al livello dellaproduzione di un bene grazie all’impiego di dosi crescenti di un fattore produttivo (rimanendo invariate le quantità degli altri fattori), gli incrementi di produzione dovuti all’aumento del fattore (i r. del ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] contabilità nazionale, e cioè l’uguaglianza tra il valore complessivo dellaproduzione (che è anche pari alla spesa del settore finale) i rapporti tra l’impiego di ogni fattore produttivo e il livello di produzione, ossia i ‘coefficienti tecnici’, che ...
Leggi Tutto
Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] passivo se il c. è maggiore dell’unità. C. di circolazione della moneta è sinonimo di velocità di circolazione (➔) della moneta.
C. tecnico di produzione È la quantità di ogni fattore di produzione (materia prima da trasformare, prodotto energetico ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] contabilità nazionale, e cioè l'uguaglianza tra il valore complessivo dellaproduzione (che è anche pari alla spesa del settore finale) i rapporti tra l'impiego di ogni fattore produttivo e il livello di produzione, ossia i "coefficienti tecnici", che ...
Leggi Tutto
biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] sistematiche senza riguardo alle loro affinità.
economia Fattori n. dellaproduzione Le risorse naturali quali la terra, le acque, i minerali ecc., che con il lavoro costituiscono i cosiddetti fattori primari.
Con altra accezione più tecnica, nel ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] pubblico, ai modi di ricezione dell’opera, al progetto stesso dello scrittore. La produzione a larga diffusione che ha della società; come studio della relazione fra religione e altri fattoridella vita sociale; come studio delle istituzioni ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...