Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] sua diffusione due differenti fattori: l’intensificarsi dell’uso della pergamena (➔), materia scrittoria di più semplice fattura rispetto al papiro, e la necessità di divulgare il verbo cristiano. Tra il 4° e 5° sec. la produzione di codici diventò ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ’aumento della glicolisi aerobia e dellaproduzione di proteasi e la diminuzione dei livelli dell’AMP che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w sia pari a un fattore di circa 2. Un altro semplice esempio di wavelet ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] avente il compito di promuovere lo sviluppo dellaproduzione e dell’utilizzazione dell’energia n. a fini pacifici.
Le inevitabile vulnerabilità anche come fattore di stabilità strategica, giacché la certezza della risposta n. avrebbe scoraggiato ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] di una materia prima) che si accompagni al m. dell’offerta del prodotto finito, nella produzione del quale viene utilizzato il fattore produttivo stesso; il che è possibile soltanto qualora la produzione del suddetto bene sia realizzabile con un solo ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ) è riferita sia alle singole imprese, sia all’economia nel suo complesso (f. aggregata delleproduzioni) e, partendo dall’assunto che i fattori produttivi, in particolare capitale e lavoro, siano sempre sostituibili tra loro, dice che per ciascun ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] dell’imprenditore alla produzione, consistente nel coordinamento delle energie lavorative, delle risorse naturali e del capitale. Fu considerata da A. Marshall il quarto fattore di produzione V per una data variazione della carica Q. La c. dipende ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] la disoccupazione non c’era quindi che da eliminare ogni fattore di rigidità dei salari. In particolare i classici, così e inoltre l’applicazione di sussidi nei confronti dellaproduzione nazionale e di pratiche protezionistiche nei confronti di ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] entrata sul mercato di nuove imprese e attraverso l’ampliamento dellaproduzione di quelle esistenti; l’elasticità risulta tanto maggiore quanto maggiore è sul mercato la fluidità dei fattori produttivi (si distingue pertanto tra curva di o. di breve ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] del prezzo sulla domanda di un bene o di un fattore.
Elasticità di s. Il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata di un bene di consumo o di un fattore di produzione e la variazione percentuale del prezzo di un altro bene ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] reazioni studiate nella ricerca sulla f. controllata per produzione di energia (➔ reattore). Il fattore di Gamow favorisce notevolmente le reazioni fra i nuclei con carica minore, e cresce all’aumentare dell’energia E (per E⟨EG). Comunque, anche per ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...