CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] osservato (Mango, 1980) - occorre anche valutare una serie di fattori interni che, già a partire dalla metà del sec. 6°, amministrazione della giustizia, con la ricerca scientifica, con la produzione letteraria e artistica, con la tutela delle persone ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] limitare e controllare la produzione di armi nel mondo. Di fatto, tuttavia, l'unico paese che subiva le pratiche conseguenze delle tesi allora correnti sulla responsabilità oggettiva delle armi e dell'industria bellica, come fattore di guerra, era la ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sulle norme: più specificamente, nelle norme ‟sulla produzionedelle norme generali", e cioè in definitiva, con al progresso materiale o spirituale della società") a supremo valore sociale, a fattore essenziale della ‟dignità" del cittadino e del ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , esistono i presupposti per un'escalation della violenza. Ci sono almeno due fattori che hanno rilevanza decisiva a questo proposito oggi, invece, i centri di comunicazione, di produzione e distribuzione sono relativamente poco numerosi e altamente ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] degli embrioni summenzionati e infine tutti gli esperimenti volti alla produzione di chimere e di ibridi a partire da materiale genetico di avere un figlio maschio costituisce un fattore significativo dell'alta percentuale di suicidi tra le donne ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sua mente; ma è lecito supporre che, accanto a tale fattore, agisse in lui la sfiducia intorno alle reali possibilità di "Commentarii" [...], Bologna 1978.
L'eccellente produzionedella storiografia tedesca più recente sulla crisi conciliare fornisce ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , cresce smisuratamente, a mano a mano che la produzione informativa migliora nel suo livello di fedeltà e di in quale misura la tecnologia diventi sempre più fattore determinante dell'evoluzione sociale, mutando consuetudini, strutture e modi ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] 'Unione doganale (libera circolazione interna di beni accompagnata da una comune tariffa nei confronti dell'estero), la libera circolazione di altri fattori di produzione (lavoro, servizi e capitali) e l'adozione di una serie di politiche nei settori ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] gli interessi individuali della maggioranza di essi, non può essere considerata come un fattore determinante nel pubblici vanno riservati agli individui più capaci.
Se poi nella produzione del diritto il legislatore non è orientato verso il bene ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] adducono, per spiegare il delitto, una moltitudine di fattori, fra cui le caratteristiche della personalità, la famiglia, la povertà, i compagni, vendite fraudolente, contraffazioni di marchi di fabbrica, produzione di cibi e farmaci dannosi, ecc. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...