Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] dell’azienda, e le correlate responsabilità, risultano separate dal livello dellaproduzionedelle prestazioni può, inoltre, fungere da fattore deflattivo per le liste di attesa.
10 Cfr. la rideterminazione della trattenuta aziendale imposta dal ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] è noto, dalla moltiplicazione delle prime con un fattore variabile, indicativo delle diverse caratteristiche di ciascuna sostanza della giurisprudenza di legittimità, che, sulla base della asserita equivalenza tra promozione dellaproduzione ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] dispositivo e contribuiscono a tipizzarlo, in vista dellaproduzione dei correlati effetti giuridici. In tal senso e motivazione, intesi come fattori co-essenziali ai fini dell’integrazione della fattispecie provvedimentale.
L’unica eccezione ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] fatto, come accade per la loro connessione sul piano dellaproduzionedelle norme; si tratta invece di un principio che si è statali procedono nell'incertezza e dipendono da un gran numero di fattori e di risorse, che lo Stato è in grado di ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] dell’impresa con la sola utilizzazione produttiva del fondo, ha rispecchiato l’indubbio progressivo avvento di una agricoltura moderna ed industrializzata destinata a sostituire sempre di più il fattore collocano a monte dellaproduzione agricola e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] di Costanza, corrisponde anche all'incremento dellaproduzione di documenti nella media annua rispetto all fattore vantaggioso per la carriera, laddove sarebbe da includere naturalmente anche il francese della lingua di corte. Il trilinguismo della ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] quello relativo alla ammissibilità, apparentemente incondizionata, dellaproduzione di nuovi documenti. Il ricorso per cassazione così da rappresentare un fattore drasticamente invalidante della sentenza, deducibile ai sensi del n. 4 dell’art. 360 c.p ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] imposta in parola ne rivela il carattere reale. L’IRAP, in quanto volta a colpire il dominio sui fattoridellaproduzione – come detto espresso attraverso il valore aggiunto dalla medesima organizzazione generato – presuppone l’esistenza e l’idoneità ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] dei crediti e dei debiti si tenga conto «del fattore temporale». Attualizzare, infatti, significa riconoscere un valore al si prende a riferimento il valore e i costi dellaproduzione avendo riguardo alle voci del conto economico. Tra le ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] autonomi, per i quali non sempre sussiste un’organizzazione (oltre che del lavoro proprio) anche di (ulteriori) fattoridellaproduzione (rappresentati da beni strumentali, capitale e lavoro “altrui”).
In questo senso, già nel 2001, la Corte ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...