Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] per quel reato, e u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di là di quelli previsti influenzano la decisione. Un seconda generazione fanno della struttura organizzativa il proprio punto di forza. Si occupano dellaproduzione di beni ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] immagazzinamento, con il corollario della simultaneità del consumo e dellaproduzione. L’erogazione all’utente si realizza però normalmente con la predisposizione di un apparato organizzativo (ove, invece, si riscontrano fattori di scarsità). Diversa ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] dello scrivente nella "corroboratio". Costanza era tornata solo negli ultimi mesi del suo governo a queste modalità procedurali tradizionali. Costituiva un fattore al resto dellaproduzione, a eccezione naturalmente della situazione particolare del ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] il rendimento, sia in relazione al fattore lavoro, che al fattore capitale (art. 34 TUIR).
Allo scopo agrario dal capitale di esercizio e dal lavoro di organizzazione dellaproduzione, in assenza di ogni esercizio di attività agricole sul ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] (è impresa «un'attività economica organizzata al fine dellaproduzione o dello scambio di beni o di servizi»), mentre per l e di controllo che le leggi garantivano a queste ultime; fattore questo che si venne a congiungere con un altro elemento ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] la naturale espansione della categoria.
Secondo fattore non trascurabile a cui imputare l’applicazione estensiva della figura del alla previsione della morte dei propri dipendenti», alla «distruzione degli impianti», al «blocco dellaproduzione», al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] dell'agire dissimulativo, specificando funzioni e possibilità applicative del fattore tempo/tempi nelle decisioni politiche (Della ragion di Stato, rist. 1948 dell anche il riconoscimento della necessità dellaproduzione interminabile di dispositivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , quello della compagnia Datini di Prato, ci offre, nella fase culminante dellaproduzione di scritture dell’informazione economica comincia ad apparire limpidamente nei termini di un elemento decisivo del gioco degli scambi, come un fattore ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] o prevalente, dall'impiego di risorse fisiche o intellettuali del titolare, senza risultare imputabili ad altri fattoridellaproduzione (Bione, M., Piccolo imprenditore, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 7); sia perché coerente con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di vita e a raccogliere il meglio dellaproduzione giuspubblicistica non monografica. Zanobini diresse la rivista fattore consolidato, non più posto in discussione (neppure dalle posizioni più tradizionaliste e conservatrici). Eppure il fenomeno dell ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...