‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] fornisce attualmente oltre il 70% dellaproduzione mondiale di datteri (oltre 3 fattore perturbatore costituito dall'ingerenza militare nella vita politica - che fu sempre una caratteristica della vita pubblica irachena - e al malcontento delle ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] modesti segnali di ripresa, con un aumento consistente dellaproduzione agricola (quella industriale era e rimane quasi irrilevante e a rappresentare l'aspetto più drammatico della vicenda e insieme un fattore potenziale di conflitto e instabilità, ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] rispetto ai redditi medi della popolazione bianca. Un altro fattore di debolezza economica è abbondanti risorse minerarie: oltre a una cospicua produzione di diamanti (30% dellaproduzione mondiale) possiede ingenti risorse di uranio e ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] dell'elemento italiano e per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della popolazione è il fenomeno dello spopolamento della sull'aumento della superficie coltivata e dall'altra sull'aumento dellaproduzione unitaria in taluni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] minima distanza di auto-schermo'' ed è un fattore caratterizzante delle prestazioni di un disturbatore. Tale distanza che, emissione di energia IR, la cui produzione cresce con la quarta potenza della temperatura.
Misure elettroottiche di supporto o ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la dimensione assunta dai problemi economici e tecnologici, dagli scambi e dal modo di produzionedelle imprese nella 'età della industrializzazione'.
Fattori obiettivi e molteplici 'traumi' esterni hanno dunque sospinto l'inizio e gli sviluppi del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] Tra queste si possono ricordare gli studi delle tracce lasciate dalla produzione e dall'uso sui manufatti, utilizzando e raffinato lavoro di decorazione. Il terzo fattore è il risultato dell'applicazione di nuove tecniche di datazione al 14C ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tutte le altre istituzioni coercitive, è necessario soltanto a causa delle imperfezioni del sistema sociale in atto, vale a dire di fattori come la proprietà privata dei mezzi di produzione e di distribuzione, la conseguente scarsità di beni e la ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di colore, non risulta necessariamente invincibile. Questi fattori dovevano generare il fermento che avrebbe destato la tendenza stata organizzata dagli antichi Stati metropolitani ai fini dellaproduzione di generi alimentari e di materie prime; ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] l'altro, da un grado elevato di concentrazione dellaproduzione del capitale (i monopoli svolgono una ‟funzione decisiva vere forze motrici di una politica siffatta vanno ricondotte a fattori politici, specialmente al ruolo di gruppi sociali, la cui ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...