Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] uomo e cittadino. La burocrazia costituiva pertanto un fattoredell'alienazione dell'uomo moderno. Si tratta di una lucida osservanza delle regole solo in circostanze in cui questa fosse richiesta espressamente da necessità dellaproduzione. ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] monetari rischiano di trascurare il ruolo giocato dai fattori non economici nei processi di impoverimento. Non si di assistenza, bensì riconosciuti come una conseguenza dei nuovi assetti dellaproduzione dei beni e del mercato del lavoro. E infatti ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] motivazioni, i suoi atteggiamenti, quindi sui fattori non economici che influenzano le sue decisioni di acquisto. Al centro invece della discussione sociopolitica è stato posto il problema del rapporto tra produzione e consumo e, in particolare, la ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] droga
Accanto alle aspettative nei confronti della droga, costituisce un fattore di estrema rilevanza nel facilitare o inibire dellaproduzione e della disponibilità di oppio. I casi della Cina (v. Hess, 1965; v. Ding e Chan, 1970) e dell'Iran dell ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] delle università, che però nel frattempo erano diventate la sede principale dellaproduzione e dell'insegnamento della elaborava teorie significative della società o del proprio rapporto con essa, né si configurava come un fattore autonomo di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di legittimità anche agli occhi degli sfruttati. Questi fattori contribuivano a celare i mali del modo di produzione capitalistico e impedivano ai lavoratori di prendere coscienza dell'alternativa socialista.Il lavoro di Althusser si sviluppa lungo ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 1501) era in inglese, e la Spagna, in cui il 52% dellaproduzione libraria era costituito da testi in castigliano o in catalano (v. Hirsch, . it.: La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento, Bologna 1986); versione ridotta: The ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] ragione.
Ci sono altri fattori importanti, come la tendenza dellaproduzione in tutti i settori dell'economia e perciò la riduzione del livello dell'attività economica globale.
Relativamente alle implicazioni dell'invecchiamento sul versante dell ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] sposta; parallelamente muta il significato morale della classificazione delle persone. A seconda delle esigenze primarie della società, al mutare dei principali fattoridellaproduzione e del modo di produzione, innanzitutto, si alterano i calendari ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] ’aspetto del mezzo di trasporto, ma anche l’intera rete di fattori umani e non umani virtualmente convergenti su di esso. A tal punto della tele-visione.
Il viaggio come espressione delle culture dellaproduzione incute il culto delle vestigia, delle ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...